Il Cavalluccio marino
Circa trent’anni fa lo Stretto di Messina, soprattutto nella sua propaggine jonica, rappresentava una delle dimore preferite dal Cavalluccio marino. L’ho incontrato, per la prima… Read More »Il Cavalluccio marino
Circa trent’anni fa lo Stretto di Messina, soprattutto nella sua propaggine jonica, rappresentava una delle dimore preferite dal Cavalluccio marino. L’ho incontrato, per la prima… Read More »Il Cavalluccio marino
L’archeologo siriano Khaled al-Asaad (Palmira 1932 – Tadmur 2015), per oltre 40 anni è stato il più strenuo difensore e custode dell’antica città romana di… Read More »Ricordando l’archeologo Khaled al-Asaad, eroe e martire di Palmyra
È una giornata spartiacque un po’ dovunque nel mondo, mentre in Italia (e anche in Irlanda) è anche una festività. Il 15 di agosto è… Read More »Ferragosto: Feriae Augusti e Assunzione di Maria
Il 20 settembre 1880 ricorrevano dieci anni dalla Breccia di Porta Pia, attraverso la quale le truppe del Regno d’Italia avevano espugnato Roma, ponendo fine… Read More »105 anni fa il martirio di Nazario Sauro. Un eroe da non dimenticare
14 agosto del 1480. Dopo aver abbattuto una porta secondaria tra le mura, e dopo una quindicina di giorni di assedio, gli Ottomani costringono Otranto… Read More »14 agosto 1480: Otranto e i suoi 813 martiri
“La fiaba del paese che muore – del paese che sta attaccato alla vita in mezzo a un coro lunare di calanchi silenziosi e splendenti, e ha… Read More »Civita di Bagnoregio, “la città che muore”
Nel grande quartiere Sanità di Napoli sorge un sito davvero singolare: è il Cimitero delle Fontanelle, cosiddetto perché un tempo sgorgava acqua sorgiva. Anticamente era… Read More »Napoli: Il Cimitero delle Fontanelle
Nella storia dell’architettura nessuno, probabilmente, aveva osato così tanto da poter anche solo immaginare una struttura come quella che oggi ammiriamo a Firenze, restandone stupiti:… Read More »Brunelleschi e la sua incredibile Cupola
Dal 6 al 10 agosto si svolge il più importante concorso nazionale di saggistica: il Premio Letterario Caccuri. L’edizione 2021 è la numero 10, dunque… Read More »La X edizione del Premio Letterario Caccuri
I portici di Bologna entrano nell’elenco UNESCO del patrimonio dell’Umanità. L’annuncio è arrivato pochi giorni fa, mercoledì 28 luglio. Il capoluogo emiliano-romagnolo ha fatto dei… Read More »I Portici di Bologna entrano nel patrimonio UNESCO