
Pompei ed Ercolano, eterno fermo immagine della vita quotidiana nell’antica Roma
“Salve o grande e sventurata figlia di Roma. La poesia delle tue rovine è unica al mondo.” Così Cesare Malpica salutava la visione di uno
“Salve o grande e sventurata figlia di Roma. La poesia delle tue rovine è unica al mondo.” Così Cesare Malpica salutava la visione di uno
Dopo oltre due mesi di navigazione Cristoforo Colombo, a bordo delle famose tre caravelle, può finalmente esclamare “Terra! Terra!”. Sono le due di notte di
Keith Haring tocca ogni volta le corde del mio cuore e questo avviene anche quando mi trovo a Pisa, davanti alla sua ultima opera pubblica:
Un luogo fiabesco. È il Castello Bevilacqua, immerso nel verde, nel cuore del Veneto fra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo. Si tratta di un meraviglioso edificio del
Da Jesi a Pordenone, passando per Venezia, Free Hugs. L’abbraccio a fumetti è una mostra itinerante che vuole essere l’attesa di un abbraccio reale, lo
Un violinista si smarrisce sotto i ruderi del castello Barresi Pietraperzia, Pietraperciata, dal dialetto siciliano “pietra bucata”, per la presenza su tutto il territorio di
Lungo la costa occidentale del Lago di Garda, sulla sponda bresciana, il pendio che domina Gardone Riviera ospita quello che da un secolo è noto
La luce di Lisbona seduce, affascina conquista. Una città che non smette di sorprendere per le continue proposte culturali, esperienziali e gastronomiche. La capitale portoghese continua nella sua
Guardare oltre per comprendere altro. Niente spiagge dorate in Kenya, ma solo la ricerca di una autentica umanità. Sono questi i presupposti che mi hanno
Tra i paesi più interessanti del Sudamerica spicca sicuramente il Perù, una fascia di territorio con estensione pari a quattro volte l’Italia, schiacciato tra la
“Beaufort 6, Beaufort 7, Beaufort 5… Come sono le previsioni domani?”. Sempre peggio, sembra. Ci si trova alle ore 8.30 per un aggiornamento di giornata,
Santa Severa si trova a circa cinquanta chilometri a nord di Roma e appena a sud di Civitavecchia. Il suo territorio è ricco di storia:
Le colline marchigiane dai tipici colori agresti, marrone, verde, giallo offrono spettacoli suggestivi in ogni stagione dell’anno. Questa regione, incastonata tra mari e monti, presenta
La famiglia Antinori ha una tradizione che risale a seicento anni fa, a quando, cioè, nel 1385 un documento attesta che Giovanni di Piero Antinori
Se c’è un artista del Novecento che può parlarci di noi, oggi, si chiama Emilio Tadini. Un artista poliedrico che non ha mai perso l’attenzione
Le fiabe, le leggende, le miniminagghie (gli indovinelli della tradizione siciliana) hanno origine popolare. La ricchezza del genere, per la sola Sicilia, è monumentale tanto
Gli animali hanno popolato le rappresentazioni figurative prodotte dall’uomo fin dalle ere più remote. Cervi, bisonti, mammut, cinghiali, felini, lupi, cavalli insieme a figure antropomorfe
Dante arriva a Ravenna nel 1318 proveniente da Verona, una città che lo ha accolto ma non amato, dove è entrato nelle grazie e nella
Alzi pure la mano chi, entrando quest’anno in libreria, non ha visto il profilo di Dante sporgere da qualche scaffale, così iconico da sembrare irrinunciabile
Questo il titolo di una nuova campagna, a cui aderisce anche «Globus», ideata per sensibilizzare maggiormente e combattere la violenza sulle donne. In Italia sono
Grazie ai racconti dei viaggiatori stranieri, la Sicilia assunse un ruolo di primaria importanza nel panorama del circuito culturale europeo. Un’isola che, al centro del
Da alcune settimane sui social di mezzo mondo girano delle splendide quanto struggenti immagini – qui ne presentiamo una piccola galleria – realizzate dall’artista afghana
L’otto agosto si è conclusa la seconda edizione della “Rando Sila Extreme”, percorso non agonistico da 200 chilometri e 3.800 metri di dislivello positivo, nonché
Le creature fantastiche sono i nuovi e inaspettati protagonisti de I Borghi Animati – L’Italia come non l’avresti mai immaginata, il progetto vincitore di Viaggio in Italia, il
Un auspicio di ritorno alla normalità. Questo è il messaggio che porta con sé la diciottesima edizione del Festival d’Autunno, la kermesse ideata e diretta
Dal 24 luglio 2021 gli affreschi trecenteschi di Padova sono entrati a far parte della lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco con la denominazione specifica
Braccia tentacolari aperte di notte e affascinante come il nome che la identifica: “Astrospartus mediterraneus”. “Basket star” per gli inglesi, dall’abitudine di raggomitolarsi a cesto
Il giardino della Fortezza. Da anni ci passo vicino ogni giorno; è stato la cornice e lo sfondo di momenti indimenticabili cosî come di attimi
Dopo tre lunghi mesi, il 28 agosto del 1528 la città rompe l’assedio dei francesi favorendo la vittoria dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, che riuscì così
Del relitto di Capomulini, adagiato nello Ionio di Catania, avevo sentito parlare più volte. Certo, tra leggende e pseudoverità subacquee, non avevo mai avuto la
La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) presenta, fino all’11 giugno 2022, una doppia esposizione personale dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!