
Felice Beato e la Scuola di Yokohama
Nel 1853 la flotta americana guidata dal commodoro Matthew Perry entrò nella baia di Tokyo, sancendo così l’apertura del Giappone all’Occidente. Il Paese fu costretto
Nel 1853 la flotta americana guidata dal commodoro Matthew Perry entrò nella baia di Tokyo, sancendo così l’apertura del Giappone all’Occidente. Il Paese fu costretto
Jacopo Cardillo, noto ai più come Jago, a 35 anni viene già definito come “Il nuovo Michelangelo” da molti critici d’arte; il soprannome deriva non
A volte mi domando che cosa ci faccio in un cantiere navale. Fino al 2006 avevo navigato altri mari, quelli delle correnti linguistiche del design
L’inizio del Novecento fu caratterizzato da un enorme e rapidissimo progresso tecnologico: nell’arco di pochi anni l’uomo fu in grado di spostarsi con automobili sempre
La Toscana è per sua definizione una terra di ingegnosità. Grandi artisti del passato hanno lasciato qui la loro firma, raccontandosi e accrescendo il fascino
“Appena lasciamo la nave non possiamo fare a meno di stupirci del movimento e della gaiezza di questa città di duecentocinquantamila abitanti, piena di negozi
La grafica catalana esplode tra gli anni ‘80 e ’90, periodo in cui esce dall’influenza del dominio francese e sfoga nelle arti la sua libertà
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Globus!