La scoperta della Venere di Milo
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola… Read More »La scoperta della Venere di Milo
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola… Read More »La scoperta della Venere di Milo
Durante la centoottantesima Olimpiade, tra il 60 e il 56 a.C., lo storico Diodoro, originario di Agira in Sicilia, si recò ad Alessandria per consultare… Read More »Il porto sepolto. Storie di mare nel Mediterraneo antico
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano espone, dallo scorso 8 luglio e fino al prossimo 30 settembre, una selezione di quarantacinque oggetti archeologici… Read More »La Collezione Strada, un patrimonio compreso tra la preistoria e l’età longobarda
“I Bronzi di Riace sono tra quelle memorie di assoluta bellezza che appartengono al mondo prima che ai cultori dell’antico” (Paolo Moreno) In una calda… Read More »Mezzo secolo di eternità: la bellezza immortale dei Bronzi di Riace nel cinquantenario della loro rinascita
L’esercito di terracotta, noto anche con il nome di “guerrieri di Xi’an”, è uno dei più conosciuti ed emblematici tesori archeologici giunti sino a noi.… Read More »Xi’an, guerrieri di terracotta e di immortalità
Ventagli di alghe sui mattoni rossicci degli antichi muri, anemoni e ascidie tra marmi bianchissimi, vecchie tegole sparse disordinatamente sul fondale, spugne porose sulle tessere… Read More »Baia e Puteoli, la storia di Roma sul fondo del Mediterraneo
Mai prima d’ora la lunga e affascinante storia di Roma era stata pensata e raccontata attraverso l’uso dell’infografica. Il progetto editoriale è stato reso possibile… Read More »Infografica della Roma antica
Nel silenzio, avvolte dalla brezza, due colonne sembrano sorvegliare l’orizzonte di due mari lontanissimi, solitarie testimoni di una civiltà: quella greco-romana, che trovò proprio nel… Read More »Capo Colonna e Histria: colonne superstiti di antiche civiltà
Dopo sei lunghe e deludenti stagioni di scavo lo sconforto era ormai sovrano nella Valle dei Re. Howard Carter e, soprattutto, il suo “sponsor” George… Read More »4 novembre 1922: scoperta la tomba di Tutankhamon
“Salve o grande e sventurata figlia di Roma. La poesia delle tue rovine è unica al mondo.” Così Cesare Malpica salutava la visione di uno… Read More »Pompei ed Ercolano, eterno fermo immagine della vita quotidiana nell’antica Roma