Con occhi di donna. Byron e Ravenna
Nell’anno appena trascorso, il 2024, è stato celebrato il bicentenario della morte di George Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia… Read More »Con occhi di donna. Byron e Ravenna
Rita Farneti, già psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, esperta in psicografologia, tecniche di rilassamento e nell’approccio capacitante con l’anziano svantaggiato cognitivamente, già consulente del Centro Studi per la menopausa del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna e collaboratrice esterna nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, nonché giudice non togato al Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ha collaborato con Enti e Associazioni come psicologa consulente. Docente formatore per progetti inerenti processi e trasformazioni sociali, esperta di problematiche dell’abuso sessuale e della devianza. Nella Commissione sull’invecchiamento all’interno del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana ha partecipato alla stesura del documento programmatico sulle residenze sanitarie assistite della regione toscana nel biennio 2009-2010. Dagli anni ‘80 si occupa di problematiche inerenti l’invecchiamento e il fine vita, con contributi redazionali e testi. Ha partecipato in qualità di relatrice in congressi nazionali ed internazionali. Nel biennio 2013-2014 ha formato operatori sociali e sanitari in tanatologia per l’Università Popolare di Firenze e per il Centro di Counseling e Psicoterapia di Firenze. Dal 2016 si occupa in particolare del tema dell’identità femminile e del femminicidio, di letteratura e botanica, nonché della relazione di aiuto col migrante. È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali inerenti la genitorialità, l’invecchiamento, la relazione di aiuto col malato terminale, con l’anziano svantaggiato cognitivamente e col migrante nonché di recensioni letterarie sulla narrativa italiana e straniera dall’Ottocento. Dal 2016 al 2021 è stata collaboratrice dell’Associazione Garden Club di Ravenna come conferenziera e redattrice di Appunti di viaggio, Le stagioni in giardino, Di foglia in foglio e Fiorevolmente nonché curatrice e sceneggiatrice di readings inerente la violenza sulle donne per l’Assessorato alle politiche sociali di Bagnacavallo (2016/2017). Attualmente si occupa di recensioni letterarie sulla narrativa italiana angloamericana contemporanea.
Nell’anno appena trascorso, il 2024, è stato celebrato il bicentenario della morte di George Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia… Read More »Con occhi di donna. Byron e Ravenna