
Un’insula romana alla luce delle recenti scoperte a Pompei
La Regio IX è una delle Regiones (quartieri) di Pompei. Negli ultimi anni è stata al centro di nuovi ritrovamenti, in particolare nell’insula numero 10,
La Regio IX è una delle Regiones (quartieri) di Pompei. Negli ultimi anni è stata al centro di nuovi ritrovamenti, in particolare nell’insula numero 10,
Per celebrare l’eredità artistica e culturale di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana e in occasione del centenario dalla nascita, la mostra “Mario
«Dune di sabbia spazzate dai venti del Mar Jonio. Borghi costruiti nella pietra e abbandonati da secoli. Vegetazione riarsa dal sole. Cespugli di fichi d’india
La English Library di Alassio racconta un piccolo angolo di Inghilterra in Liguria. Un incontro tra culture diverse che ha cambiato il volto della cittadina
«Io porto memoria. Io ricordo. […] Sarà perché ho conosciuto l’amore, e nell’amore ha trovato riparo la mia dignità, che so quanto il portare memoria
“Tra Polaroid/Ready Made e le Lezioni Americane di Italo Calvino”: questo è il titolo dell’interessante mostra del fotografo Maurizio Galimberti, curata da Denis Curti e
Le fotografie di questo articolo – scattate negli anni 1979-1980 e ricavate da diapositive che purtroppo non sempre hanno mantenuto la qualità originale – hanno
Orazio Antinori nacque a Perugia il 23 ottobre 1811 in una famiglia aristocratica. Fin da giovane si interessò alle scienze naturali approfondendo gli studi presso
Nel cosiddetto “periodo dei Tre Regni”, sulla penisola coreana sorsero i regni di Koguryŏ, Paekche e Silla. Secondo le storiografie cinesi, Koguryŏ fu il primo
Il disegno è l’espressione più diretta e spontanea dell’artista: una specie di scrittura: rivela, meglio della pittura, la sua vera personalità. (Edgar Degas) Per Cennino Cennini, cui
Nel 1959, durante i lavori per collocazione di alcune tubazioni al Pireo, furono rinvenute le statue in bronzo delle dee Atena e Artemide. In passato,
Gli inediti acquerelli presentati in questo articolo sono un vero e proprio racconto realizzato attraverso illustrazioni che hanno impresso nel tempo volti, luoghi e paesaggi
Quando il 23 ottobre 1975 Montale fu raggiunto dalla telefonata dell’ambasciata di Svezia che gli comunicava ufficialmente l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura era
Quando si parla di eccellenze del nostro Paese, che ci rappresentano e che portano avanti quel sentimento vero di italianità, viene assolutamente spontaneo pensare a
Avere un pensiero completo sulla città significa riflettere sulla natura e sulla condizione umana, visto che la città può essere considerata, a ragion veduta, la
“Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno
Il 18 giugno 2025 ricorre il 189° anniversario della nascita del Corpo dei Bersaglieri, con la presentazione di una compagnia a Torino nel 1836 al
È così che l’artista tedesca Anja Kunze conferma il suo percorso come forma di rito contemporaneo: ogni segno è indagine, ogni colore è tempo, pelle,
Alle Gallerie d’Italia di Torino, sino al 7 settembre 2025, si possono ammirare le fotografie dell’artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems nella mostra
Pochi autori possono vantare un credito di gratitudine vasto come quello accumulato presso i lettori da Georges Simenon. Merito delle lunghe ore trascorse in compagnia
Quando sentiamo parlare di Magonza, alcuni di noi pensano alla città tedesca che ha dato i natali a Gutenberg, qualche storico magari alla Grande Dieta
“Da un’opera all’altra il pittore continua un unico discorso, non comunicativo né espressivo, perché non pretende di comunicare qualcosa che è fuori né di esprimere
Pitea di Massalia e il confine del mondo: la Thule tra conoscenza scientifica e mito (a cura di Riccardo Renzi) La figura di Pitea di
Durante l’epoca a cavallo tra i secoli XV e XVI nel territorio friulano sono emerse alcune fondamentali figure di artisti, le quali hanno dato lustro
Il Castello di Miradolo è un luogo da favola, a partire dal nome. Uno spazio sospeso nel tempo, a pochi chilometri da Torino, a San
Una mostra dedicata al famoso pittore scozzese Jack Vettriano, nato nella contea di Fife nel 1951 da una famiglia di origine italiana e mancato a
“I volti dell’Africa” è una mostra fotografica di Kazimierz Pichlak visitabile a Firenze dal 23 aprile fino al 17 maggio 2025 presso C2 Contemporanea/Spazio Arte
Con l’ultimo volume di Storia della bambina perduta, Elena Ferrante riduce al silenzio tutti i personaggi che si muovono nel rione di Lila e Lenù,
Nell’estate del 2023 ho avuto l’occasione, più unica che rara, di dormire in una originalissima casa-museo, nascosta tra le strette viuzze dell’Isola Superiore che, insieme
La storia del biondo abitante del pianeta B-612 – Il Piccolo Principe dell’intramontabile opera di Antoine De Saint-Exupéry – fa parte del bagaglio culturale della
L’arte può contribuire allo sviluppo culturale della cittadinanza: ne dà prova Giovanni Caridi, presidente della Fondazione Banca di Montepaone e della Calabria Ionica, che ha
“Un fiore che sboccia”, video-spot realizzato da Globus – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal CO.RE.COM. Calabria
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Riccardo Lenski2022-08-14 Bella rivista, ogni numero arricchito da una impostazione grafica eccellente e altrettanto eccellenti articoli, bellissime foto e immagini. Una rivista di fascia superiore +++ Elisabetta Di Berardino2022-08-14 Vi ringrazio per questi interessanti icontributi culturali che permettono e stimolano vari spunti di riflessione. Risulta molto utile a mio avviso fornire questi documenti fotografici e non in modo da sensibilizzare all' importanza del mantenere attiva la mente educandola al bello alberto enrico altobelli2022-08-14 È la prima volta che vedo i vostri post e questo mi è piaciuto perché mostra la foto di una "marana" che avevo visto solo dal vero, mai in foto, vorrei solo sapere di quale "marana" si tratta. Grazie per la bella foto! Irene Gentile2022-08-13 Molto interessante e foto bellissime. Angela Nobile2022-08-13 Rivista bellissima, con foto e disegni artistici. Gli articoli sono molto curati e ti portano alla scoperta di angoli sconosciuti e singolari del pianeta. Assolutamente consigliata
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!