
L’energia dei luoghi: la natura del MABOS, il museo d’arte del Bosco della Sila
Come vivono le api? Davvero rischiano l’estinzione? Si può giocare a far centro in un canestro con una pigna? Possiamo seriamente sentire parlare un albero?
Come vivono le api? Davvero rischiano l’estinzione? Si può giocare a far centro in un canestro con una pigna? Possiamo seriamente sentire parlare un albero?
Puoi pensare all’Islanda come una terra che devi visitare prima che sia troppo tardi. Perché? È uno dei pochi paradisi al mondo non così facile
“Lindbergh ce la fa”: così il New York Times segnalò l’evento nella prima pagina del 22 maggio 1927. Un volo durato trentatré ore e mezza.
Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, il Palladio Museum di Vicenza propone, nel decennale della sua fondazione, “Raffaello. Nato architetto”, mostra curata da Guido
Reggio Emilia ospita dal 28 aprile all’11 giugno 2023 il Festival di fotografia di caratura internazionale “Fotografia Europea”, dedicata all’idea di Europa e dei popoli
La Sala delle Cariatidi, collocata nel Palazzo Reale di Milano, è uno dei luoghi più suggestivi di questa residenza storica. Il prezioso Salone della Reggia
È certamente il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18
A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a settantacinque dalla prima, il museo Bailo di Treviso, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico
A vent’anni dalla mostra tenutasi nell’ex Civica Galleria d’Arte Contemporanea di Lissone (ora MAC, Museo d’Arte Contemporanea) dedicata a Le Corbusier pittore, scultore e designer,
Le Gallerie d’Italia aprono al pubblico nel museo torinese di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, la prima mostra personale
Settembre 2022. Il giorno che abbiamo lasciato le cime a terra a Montauk, qualche ora prima di completare il carico e rizzarlo, stavo leggendo i
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola
Il Museo MAN di Nuoro ospita, dal 3 marzo fino al 25 giugno 2023, una mostra inedita e importante dedicata alla storia e al mito
7 gennaio 2023. Da anni, anzi decenni, da quando è avvenuta la mia iniziazione speleologica, risuona nella mia mente, forse nei racconti intorno a me,
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio,
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), dal 18 marzo al 2 luglio 2023 dedica a Felice Casorati una mostra antologica, a cura di
Il mito dell’Italian Style prese corpo settant’anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, reduce dalle ferite della guerra, scelse di aggredire il futuro. Presto sarebbe
“Fu durante una delle solite gite di fine settimana… [che] ci eravamo avviati lungo l’Aurelia” sulla via che porta nella città di Ferrara, e, nell’occasione
Nasce tra le pagine di un quotidiano, quelle del “Corriere della Sera”, l’idea firmata dalla penna di Paolo di Stefano di dedicare un giorno del
La bellezza del Pianeta blu di Roberto Besana – divulgatore e fotografo La commissione dell’Unesco ha istituito il “Decennio del mare 2021-2030” con l’intento di
Quello che viene chiamato il viaggio nella “Real America” è un viaggio che esula dalle rotte classiche di molti viaggi negli USA: si tratta infatti
Di cosa è a caccia l’uomo contemporaneo? Forse di orizzonti. È quanto sembrano cercare i personaggi delle opere di Fulvio Tornese, pittore, grafico e architetto
Porto è una splendida città portoghese, la terza più popolosa del paese, conosciuta come “a capital do norte” (la capitale nel Nord). Un sito da visitare a
Eos dalle “dita rosate” (Omero, nell’Iliade, ci regala la prima poetica immagine della dea greca che annuncia il giorno precedendo il carro del sole) irrompe
“Tintu è cu ‘un mancia a cassata a matina ri Pasqua”. Così recita un antichissimo proverbio siciliano. Siamo nel 1575 quando – considerando che le
L’opera d’arte è un evento che si compie nel suo darsi, è dialogo, partitura immaginativa, distesa di un racconto sempre nuovo, viaggio dispiegato nel più
È un prestigioso museo di cultura e tradizione popolare, considerato tra i più significativi e interessanti d’Europa. Parliamo del METS, Museo Etnografico Trentino San Michele
Durante la centoottantesima Olimpiade, tra il 60 e il 56 a.C., lo storico Diodoro, originario di Agira in Sicilia, si recò ad Alessandria per consultare
Nel nord della Sardegna, sul ciglio di un basso sperone roccioso lungo la strada da Sassari per Olbia, si presenta all’orizzonte una chiesa romanica dalla
“Collezionare fa parte del mio DNA”, raccontava in un’intervista di qualche anno fa. “Ho iniziato da bambina: raccoglievo scatoline portapillole che schedavo su un quaderno.” A
Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, “Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!