
Bersaglieri: 18 giugno 1836. 189 anni di storia per l’Italia
Il 18 giugno 2025 ricorre il 189° anniversario della nascita del Corpo dei Bersaglieri, con la presentazione di una compagnia a Torino nel 1836 al
Il 18 giugno 2025 ricorre il 189° anniversario della nascita del Corpo dei Bersaglieri, con la presentazione di una compagnia a Torino nel 1836 al
È così che l’artista tedesca Anja Kunze conferma il suo percorso come forma di rito contemporaneo: ogni segno è indagine, ogni colore è tempo, pelle,
Alle Gallerie d’Italia di Torino, sino al 7 settembre 2025, si possono ammirare le fotografie dell’artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems nella mostra
Pochi autori possono vantare un credito di gratitudine vasto come quello accumulato presso i lettori da Georges Simenon. Merito delle lunghe ore trascorse in compagnia
Quando sentiamo parlare di Magonza, alcuni di noi pensano alla città tedesca che ha dato i natali a Gutenberg, qualche storico magari alla Grande Dieta
“Da un’opera all’altra il pittore continua un unico discorso, non comunicativo né espressivo, perché non pretende di comunicare qualcosa che è fuori né di esprimere
Pitea di Massalia e il confine del mondo: la Thule tra conoscenza scientifica e mito (a cura di Riccardo Renzi) La figura di Pitea di
Durante l’epoca a cavallo tra i secoli XV e XVI nel territorio friulano sono emerse alcune fondamentali figure di artisti, le quali hanno dato lustro
Il Castello di Miradolo è un luogo da favola, a partire dal nome. Uno spazio sospeso nel tempo, a pochi chilometri da Torino, a San
Una mostra dedicata al famoso pittore scozzese Jack Vettriano, nato nella contea di Fife nel 1951 da una famiglia di origine italiana e mancato a
“I volti dell’Africa” è una mostra fotografica di Kazimierz Pichlak visitabile a Firenze dal 23 aprile fino al 17 maggio 2025 presso C2 Contemporanea/Spazio Arte
Con l’ultimo volume di Storia della bambina perduta, Elena Ferrante riduce al silenzio tutti i personaggi che si muovono nel rione di Lila e Lenù,
Nell’estate del 2023 ho avuto l’occasione, più unica che rara, di dormire in una originalissima casa-museo, nascosta tra le strette viuzze dell’Isola Superiore che, insieme
La storia del biondo abitante del pianeta B-612 – Il Piccolo Principe dell’intramontabile opera di Antoine De Saint-Exupéry – fa parte del bagaglio culturale della
Bruno Barberis, laureato in Matematica e già professore associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, nel 1975 ha iniziato ad
Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo è il titolo della mostra curata da Giovanna Calvenzi presso le Sale d’Arte ad Alessandria dal 27
“Io sono Leonor Fini” è il titolo della mostra visitabile al Palazzo Reale di Milano dal 26 febbraio al 22 giugno 2025. Curata da Tere
C’è, nella storia dell’arte, un saggio, un appiglio teorico diventato per molti contemporaneisti una sorta di Everest invalicabile. “Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti” è la mostra curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione
Fino al 25 agosto, Palazzo Madama, nel cuore di Torino, ospita duecento opere realizzate dai grandi illustratori tra la fine dell’Ottocento e i primi anni
Il poeta persiano Rumi scriveva che “ogni viaggio è una nuova nascita, dove non si rinasce da un grembo, ma dalla terra che calpesti e
Nato nel 1638 a Rancate, nel cantone più meridionale della Svizzera, a Carlo Fontana potrebbe, e uso volutamente il condizionale, essere dovuta la moderna concezione
La graphic novel è una forma d’arte che unisce la narrazione visiva e testuale, con radici profonde e affascinanti che risalgono a secoli fa. Tuttavia,
Maurizio De Vito Piscicelli nacque a Napoli il 25 marzo 1871 e si dedicò sin da subito alla carriera militare, segnalandosi per il suo eroismo
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come
All’inizio del X secolo nella bizantina città di Rossano, in Calabria, nasce Nicola. Correva precisamente l’anno 910. Il suo santo agiografo, Bartolomeo, ci narra con
Ci sono grandi nuvole nel cielo blu Le nuvole ci saranno fino alla fine del mondo quando i grattacieli di New York si contorceranno nell’ultima
Sono trascorsi quasi trent’anni da quando l’iniziativa di quattro giovani studenti capriatesi portò al sorprendente inserimento del villaggio operaio di Crespi d’Adda nel patrimonio mondiale
Il tema dei giganti è un argomento molto dibattuto tra gli studiosi di ogni tempo. La possibilità che sia esistita una civiltà o una popolazione
Dune di sabbia spazzate dai venti del Mar Jonio. Borghi costruiti nella pietra e abbandonati da secoli. Vegetazione riarsa dal sole. Cespugli di fichi d’india
Vi proponiamo alcuni scatti artistici di Diana Castagna, artista nata a Los Angeles (USA) e in cui nel 1984 ha conseguito il diploma in Liberal
“Un fiore che sboccia”, video-spot realizzato da Globus – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal CO.RE.COM. Calabria
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Riccardo Lenski2022-08-14 Bella rivista, ogni numero arricchito da una impostazione grafica eccellente e altrettanto eccellenti articoli, bellissime foto e immagini. Una rivista di fascia superiore +++ Elisabetta Di Berardino2022-08-14 Vi ringrazio per questi interessanti icontributi culturali che permettono e stimolano vari spunti di riflessione. Risulta molto utile a mio avviso fornire questi documenti fotografici e non in modo da sensibilizzare all' importanza del mantenere attiva la mente educandola al bello alberto enrico altobelli2022-08-14 È la prima volta che vedo i vostri post e questo mi è piaciuto perché mostra la foto di una "marana" che avevo visto solo dal vero, mai in foto, vorrei solo sapere di quale "marana" si tratta. Grazie per la bella foto! Irene Gentile2022-08-13 Molto interessante e foto bellissime. Angela Nobile2022-08-13 Rivista bellissima, con foto e disegni artistici. Gli articoli sono molto curati e ti portano alla scoperta di angoli sconosciuti e singolari del pianeta. Assolutamente consigliata
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!