Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, con sede nella settecentesca Villa Clerici a Milano, presenta, dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Dossier Villa Clerici: un cenacolo di artisti
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, con sede nella settecentesca Villa Clerici a Milano, presenta, dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Dossier Villa Clerici: un cenacolo di artisti
È stato il destino a condurre in Calabria monsieur Guichard, al secolo Alexandre Dumas, nell’ottobre 1835. L’autore de I Tre moschettieri e Il Conte di
(IT/EN) Patria dei Medici e universalmente nota come “La Culla del Rinascimento”, Firenze non è, nell’immaginario collettivo, un luogo associato al cubismo, al surrealismo, alla
Al giorno d’oggi – complice un progresso tecnologico senza precedenti – il mondo del lavoro può usufruire di innumerevoli mezzi di comunicazione. Soprattutto fra i
Al Museo Bailo a Treviso, dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025, è visitabile una mostra coinvolgente e necessaria per ricordare i protagonisti del
“Unseen. Le foto mai viste di Vivian Maier” è il titolo della mostra – in arrivo direttamente dal The Fotografiska show di New York –
L’acqua è calda e trasparente. Il paesaggio è arido. Il sole è alto sopra l’orizzonte. Le acque blu dello Stretto di Messina attendono subacquei curiosi
Al Centro Trevi-Trevilab di Bolzano si offre l’opportunità, realmente straordinaria, di avvicinarsi all’affascinante, e per certi versi ancora misteriosa, cultura etrusca. Lo si fa con
Sbirciando dal boccaporto le onde si infrangono inesorabili sul fianco destro della nave; a prua si nota il forte beccheggio che rompe le onde più
Il Memoriale Brion, conosciuto anche come Tomba Brion, è un luogo visitato ogni anno da migliaia di persone e ammiratori delle opere di Carlo Scarpa
Amo il deserto. Vivo nel deserto, bellezza pura; assoluto senza mezzi termini: o tutto o niente, o gioia o dolore, o vita o morte. Chi
Vivere una parte della nostra esistenza esplorando gli ambienti e la vita celati nell’elemento liquido può offrire notevoli spunti di riflessione. Fidandoci dei nostri sensi,
Guido Boggiani, nato a Omegna (NO) nel 1861 e morto in Paraguay nel 1902, si dedicò all’arte sin da giovane età, prediligendo inizialmente la pittura.
Nel 2024 l’Associazione Net Politics ha pubblicato il Manifesto per l’uso responsabile dei dati, dieci punti per creare una cultura della comunicazione in grado di
Tra le figure femminili che popolano l’Odissea, una delle più interessanti agli occhi del lettore risulta essere senz’altro Calipso, “colei che nasconde”, una divinità marina
È a partire dalla metà del XIX secolo che si registra una riscoperta del mondo delle icone, grazie alla quale è stato tolto un velo
Nella mia collezione di letterine di Natale costituita da un cospicuo numero di originali, superiore alle trecentocinquanta unità e provenienti da tutta Italia, si trovano
Il 24 dicembre di ogni anno nel paese di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, si celebra una tradizione ancestrale che attira turisti da
Questo mio progetto fotografico rappresenta non solo un omaggio alla bellezza della mia città, Napoli, ma anche una profonda esplorazione del suo spirito, è un
La Velarca è una houseboat sul lago di Como, di fronte all’Isola Comacina, nel comune di Ossuccio. Costruita tra il 1959 e il 1961, racconta
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi si arricchisce di una donazione: quindici acqueforti realizzate da Federica Galli (nata a Soresina,
Il MASI Lugano dedica a Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992), a poco più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa, la mostra “Luigi
Il Centro Italiano per la Fotografia di Torino (CAMERA) presenta sino al 2 febbraio: Tina Modotti. L’opera. Si tratta di una mostra, curata da Riccardo
“Matisse e la luce del Mediterraneo” è un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici
Il Ministero della Cultura – sezione Biblioteche e diritto d’autore, ha inserito Globus tra le “pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale” con una menzione speciale
Siamo a Trento, nel Castello del Buonconsiglio. All’interno di Torre Aquila si colloca un capolavoro del Gotico internazionale: il Ciclo dei Mesi. Commissionato all’artista Venceslao
“Metafisica concreta” è la mostra inaugurata alla galleria STILL di Milano il 15 novembre scorso, visitabile fino al 31 gennaio 2025. Tratta dall’omonimo libro edito
Saint-Paul de Vence, il piccolo borgo ben conservato, ricchissimo di prestigiose gallerie d’arte, le cui strade sono musei a cielo aperto, deve la sua fama
«Artista-donna. Non esiste una cosa o una persona simile. È una contraddizione come dire artista-uomo o artista-elefante. Puoi essere una donna e puoi essere un’artista.
Una mostra concepita per condurre il visitatore «Nel cuore del Congo», come suggerisce il titolo, alla scoperta dell’arte, della cultura tradizionale e della spiritualità dell’Africa
Sono numerosi i distretti calzaturieri in Italia. Uno dei più importanti si colloca tra le provincie di Venezia e Padova: il Distretto della Calzatura di
“Un fiore che sboccia”, video-spot realizzato da Globus – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal CO.RE.COM. Calabria
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Riccardo Lenski2022-08-14 Bella rivista, ogni numero arricchito da una impostazione grafica eccellente e altrettanto eccellenti articoli, bellissime foto e immagini. Una rivista di fascia superiore +++ Elisabetta Di Berardino2022-08-14 Vi ringrazio per questi interessanti icontributi culturali che permettono e stimolano vari spunti di riflessione. Risulta molto utile a mio avviso fornire questi documenti fotografici e non in modo da sensibilizzare all' importanza del mantenere attiva la mente educandola al bello alberto enrico altobelli2022-08-14 È la prima volta che vedo i vostri post e questo mi è piaciuto perché mostra la foto di una "marana" che avevo visto solo dal vero, mai in foto, vorrei solo sapere di quale "marana" si tratta. Grazie per la bella foto! Irene Gentile2022-08-13 Molto interessante e foto bellissime. Angela Nobile2022-08-13 Rivista bellissima, con foto e disegni artistici. Gli articoli sono molto curati e ti portano alla scoperta di angoli sconosciuti e singolari del pianeta. Assolutamente consigliata
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!