
Ivrea. La città industriale diventata patrimonio UNESCO
All’interno del naturale anfiteatro morenico, la città di Ivrea fa bella mostra di sé tra paesaggi naturali, architettura storica, archeologia industriale e vigneti terrazzati, rivelandosi
All’interno del naturale anfiteatro morenico, la città di Ivrea fa bella mostra di sé tra paesaggi naturali, architettura storica, archeologia industriale e vigneti terrazzati, rivelandosi
I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa (VI), le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro
Alla base del progetto dell’artista Roberto Ghezzi, The Greenland Project, a cura di Mara Predicatori e conclusosi il 10 luglio 2022 dopo venticinque giorni di
La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht è un luogo imperdibile di Amsterdam. Qui Anne ha vissuto nascosta con la sua famiglia dal 6
Situato nel cuore del Sudamerica tra le fredde ed aride cime delle Ande e l’umida e verdeggiante foresta amazzonica, giace uno dei paesi meno conosciuti
Era una notte insonne, quella in cui gli spostamenti tra una spalla e l’altra nel letto ti permetterebbero di completare una mezza maratona, quando stanco
Instanbul, Natale 1555… Il servitore versa un liquido scuro, dal profumo intenso e sconosciuto… Il liquido caldo scende in gola, un sapore forte, leggermente amaro,
Un luogo “vivo” di memoria, studio e lavoro. Raccordo culturale del mondo delle imprese, con le sue radici, il territorio, la sua capacità di esprimere
Il cammino creativo di Lia Drei (1922-2005) può definirsi uno straordinario ”viaggio nella ricerca”, una ricerca mai sazia, mai doma che ne ha indirizzato i
A Treviso esiste la più grande raccolta di grafica pubblicitaria presente in Italia: il Museo nazionale Collezione Salce, ubicato in due sedi distinte: il Complesso
La mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese – allestita al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 19 novembre
La vie en vert è un nuovo progetto fotografico di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena che ha studiato Arti Grafiche in Croazia, e Conservazione
In questo articolo mi occuperò di un dipinto seicentesco molto famoso, il cosiddetto Suonatore di liuto, un olio su tela di 110×81 cm conservato nelle
A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un’opera testimone della sua epoca, ma
L’Acquario Civico di Milano ospita dal 16 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, a mostra Acqua, a cura di Elisabetta Polezzo, dedicata al pittore Umberto Lilloni
Il Gioco degli Archetipi, Act One è la prima rappresentazione del Collettivo di ispirazione junghiana “The Archetypists di via Giulia” – Luisa Valeriani la MAGA, DuminDa
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Globus!