
Il PAFF! diventa International Museum of Comic Art
Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone,
Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone,
Una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù è offerta grazie all’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) proposta a Vercelli
Un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista
In questo mese di marzo ricorrono due date fondamentali legate al telefono: il 7 marzo 1876 veniva depositato il brevetto da Alexander Graham Bell, mentre
È una mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio
Il 23 febbraio 1455, per tradizione, è il giorno che si assume come data del primo libro stampato in Europa “Perché stampare ancora?”. È una
In occasione dell’apertura dei nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti è stata allestita una grande esposizione che rende omaggio al Rinascimento ferrarese attraverso due
La Reggia di Colorno (Parma) continua a proporre le esperienze sia di autori italiani e internazionali che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia
Una grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher è visitabile, fino al 26 marzo 2023, al Museo degli Innocenti di Firenze. Scoperto
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, avvenuta il 30 marzo 1853, Palazzo Bonaparte di Roma ospita, fino al 26 marzo, la più grande
La mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna” inaugurata a Trieste il 19 novembre 2022 al Museo Revoltella e visitabile fino al 10 aprile 2023, consente
All’interno del naturale anfiteatro morenico, la città di Ivrea fa bella mostra di sé tra paesaggi naturali, architettura storica, archeologia industriale e vigneti terrazzati, rivelandosi
I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa (VI), le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro
Alla base del progetto dell’artista Roberto Ghezzi, The Greenland Project, a cura di Mara Predicatori e conclusosi il 10 luglio 2022 dopo venticinque giorni di
La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht è un luogo imperdibile di Amsterdam. Qui Anne ha vissuto nascosta con la sua famiglia dal 6
Situato nel cuore del Sudamerica tra le fredde ed aride cime delle Ande e l’umida e verdeggiante foresta amazzonica, giace uno dei paesi meno conosciuti
Era una notte insonne, quella in cui gli spostamenti tra una spalla e l’altra nel letto ti permetterebbero di completare una mezza maratona, quando stanco
Instanbul, Natale 1555… Il servitore versa un liquido scuro, dal profumo intenso e sconosciuto… Il liquido caldo scende in gola, un sapore forte, leggermente amaro,
Un luogo “vivo” di memoria, studio e lavoro. Raccordo culturale del mondo delle imprese, con le sue radici, il territorio, la sua capacità di esprimere
Il cammino creativo di Lia Drei (1922-2005) può definirsi uno straordinario ”viaggio nella ricerca”, una ricerca mai sazia, mai doma che ne ha indirizzato i
A Treviso esiste la più grande raccolta di grafica pubblicitaria presente in Italia: il Museo nazionale Collezione Salce, ubicato in due sedi distinte: il Complesso
La mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese – allestita al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 19 novembre
La vie en vert è un nuovo progetto fotografico di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena che ha studiato Arti Grafiche in Croazia, e Conservazione
In questo articolo mi occuperò di un dipinto seicentesco molto famoso, il cosiddetto Suonatore di liuto, un olio su tela di 110×81 cm conservato nelle
A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un’opera testimone della sua epoca, ma
L’Acquario Civico di Milano ospita dal 16 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, a mostra Acqua, a cura di Elisabetta Polezzo, dedicata al pittore Umberto Lilloni
Domenico Fontana, ticinese di origine ma lungamente attivo a Roma e a Napoli, viene solitamente abbinato al ricordo di quell’“acqua alle corde” che, leggenda vuole,
Il panorama che la cosiddetta gente di mare ha la fortuna di poter osservare ogni giorno non è semplice paesaggio, ma vero e proprio stato
Lisetta Carmi è una delle personalità più interessanti del panorama fotografico italiano recentemente scomparsa all’età di 98 anni. Le Gallerie d’Italia di piazza San Carlo
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano una grande mostra intitolata “Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild”, curata da Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze con
Il leone di San Marco di Buie d’Istria, in un disegno a china realizzato da Leonardo Bellaspiga. La prima apparizione del leone marciano viene attestata
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!