
‘Ntonimaria. Racconto ed emozioni di un’esplorazione nelle viscere della terra
7 gennaio 2023. Da anni, anzi decenni, da quando è avvenuta la mia iniziazione speleologica, risuona nella mia mente, forse nei racconti intorno a me,
7 gennaio 2023. Da anni, anzi decenni, da quando è avvenuta la mia iniziazione speleologica, risuona nella mia mente, forse nei racconti intorno a me,
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio,
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), dal 18 marzo al 2 luglio 2023 dedica a Felice Casorati una mostra antologica, a cura di
Il mito dell’Italian Style prese corpo settant’anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, reduce dalle ferite della guerra, scelse di aggredire il futuro. Presto sarebbe
“Fu durante una delle solite gite di fine settimana… [che] ci eravamo avviati lungo l’Aurelia” sulla via che porta nella città di Ferrara, e, nell’occasione
Nasce tra le pagine di un quotidiano, quelle del “Corriere della Sera”, l’idea firmata dalla penna di Paolo di Stefano di dedicare un giorno del
La bellezza del Pianeta blu di Roberto Besana – divulgatore e fotografo La commissione dell’Unesco ha istituito il “Decennio del mare 2021-2030” con l’intento di
Quello che viene chiamato il viaggio nella “Real America” è un viaggio che esula dalle rotte classiche di molti viaggi negli USA: si tratta infatti
Di cosa è a caccia l’uomo contemporaneo? Forse di orizzonti. È quanto sembrano cercare i personaggi delle opere di Fulvio Tornese, pittore, grafico e architetto
Porto è una splendida città portoghese, la terza più popolosa del paese, conosciuta come “a capital do norte” (la capitale nel Nord). Un sito da visitare a
Eos dalle “dita rosate” (Omero, nell’Iliade, ci regala la prima poetica immagine della dea greca che annuncia il giorno precedendo il carro del sole) irrompe
“Tintu è cu ‘un mancia a cassata a matina ri Pasqua”. Così recita un antichissimo proverbio siciliano. Siamo nel 1575 quando – considerando che le
L’opera d’arte è un evento che si compie nel suo darsi, è dialogo, partitura immaginativa, distesa di un racconto sempre nuovo, viaggio dispiegato nel più
È un prestigioso museo di cultura e tradizione popolare, considerato tra i più significativi e interessanti d’Europa. Parliamo del METS, Museo Etnografico Trentino San Michele
Durante la centoottantesima Olimpiade, tra il 60 e il 56 a.C., lo storico Diodoro, originario di Agira in Sicilia, si recò ad Alessandria per consultare
Nel nord della Sardegna, sul ciglio di un basso sperone roccioso lungo la strada da Sassari per Olbia, si presenta all’orizzonte una chiesa romanica dalla
“Collezionare fa parte del mio DNA”, raccontava in un’intervista di qualche anno fa. “Ho iniziato da bambina: raccoglievo scatoline portapillole che schedavo su un quaderno.” A
Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone,
Una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù è offerta grazie all’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) proposta a Vercelli
Un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista
In questo mese di marzo ricorrono due date fondamentali legate al telefono: il 7 marzo 1876 veniva depositato il brevetto da Alexander Graham Bell, mentre
È una mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio
Il 23 febbraio 1455, per tradizione, è il giorno che si assume come data del primo libro stampato in Europa “Perché stampare ancora?”. È una
In occasione dell’apertura dei nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti è stata allestita una grande esposizione che rende omaggio al Rinascimento ferrarese attraverso due
La Reggia di Colorno (Parma) continua a proporre le esperienze sia di autori italiani e internazionali che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia
Una grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher è visitabile, fino al 26 marzo 2023, al Museo degli Innocenti di Firenze. Scoperto
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, avvenuta il 30 marzo 1853, Palazzo Bonaparte di Roma ospita, fino al 26 marzo, la più grande
La mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna” inaugurata a Trieste il 19 novembre 2022 al Museo Revoltella e visitabile fino al 10 aprile 2023, consente
All’interno del naturale anfiteatro morenico, la città di Ivrea fa bella mostra di sé tra paesaggi naturali, architettura storica, archeologia industriale e vigneti terrazzati, rivelandosi
I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa (VI), le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro
Nga Htat Gyi Paya è una delle statue più importanti e affascinanti di Yangon: il volto bianco del Buddha seduto, alto 14 metri, guarda i
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!