Vai al contenuto

La Collezione Salce

Tempo di lettura: 6 Minuti

A Treviso esiste la più grande raccolta di grafica pubblicitaria presente in Italia: il Museo nazionale Collezione Salce, ubicato in due sedi distinte: il Complesso di San Gaetano e l’ex Chiesa di Santa Margherita, in centro città e poco distanti tra loro. Il Museo nasce dalla passione di Ferdinando Salce detto Nando, nato nel 1877 a Treviso, che dedicò tutta la vita al collezionismo di affiches. Nel 1962, alla sua morte, lasciò la sua collezione di 24.580 manifesti allo Stato italiano, consapevole dell’importanza dei materiali in essa contenuti, preziosi “per la storia degli stili e degli artisti e per le evoluzioni degli usi e costumi della collettività e ciò perché serva in scuole e accademie preferibilmente locali o del Veneto, a studio e conoscenza di studenti, praticanti e amatori delle arti grafiche”.

Giovanni Maria Mataloni, Società Anonima per l’Incandescenza a gas, 1895

Tutto ebbe inizio nel 1895 quando Nando, allora diciassettenne, percorrendo le strade di Treviso, rimase folgorato dal manifesto Incandescenza a gas Auer, di Giovanni Maria Mataloni: una fanciulla poco vestita e coperta dalle trasparenze di un velo con una corona di luce lo guardava sorridente e ammiccante dal muro della strada. Per una lira si portò a casa il manifesto e fu l’inizio di quella lunga avventura – ormai storia nota – che avrebbe portato Salce a creare la più grande collezione italiana di grafica pubblicitaria, che abbraccia un arco di tempo che va dalla metà dell’800 al 1962, anno della sua morte.

Leonetto Cappiello, Chocolat Klaus, 1903

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Copia Singola

Acquista una copia di «Globus».

Annuale Digitale

Abbonamento digitale di «Globus».

Cartaceo + Digitale

Abbonamento annuale di «Globus».

Sei già abbonato? ACCEDI

La collezione Salce è un prezioso scrigno, nel quale si possono ritrovare tutte le tematiche e le epoche che hanno attraversato la storia e la vita dell’uomo e dal quale si possono estrarre manifesti che raccontano ancor oggi la società e i tempi passati.

di Elisabetta Pasqualin – Direttore Museo nazionale Collezione Salce, Treviso

Le immagini sono riprodotte su concessione del Ministero della Cultura, Direzione Regionale Musei Veneto – Museo Nazionale Collezione Salce, Treviso