Il ghiacciaio mi piace un sacco. Mi piace talmente tanto che sono inchiodata da tre giorni a El Calafate. D’altronde...
Leggi tutto
Walter Puppo è l’artista di settembre di “Avamposto”
Redazione
/ 14 Settembre 2023
È Walter Puppo l’artista di settembre di “Avamposto”. Questo progetto artistico, messo in campo nel dicembre 2022 dall’Associazione Amici dei...
Leggi tutto
Hausbrandt e Trieste. Cultura e commerci mitteleuropei 1892 – 2023
Emilio Tripodi
/ 13 Settembre 2023
In mostra al Salone degli Incanti di Trieste, dal 9 settembre al 22 ottobre 2023, il rapporto tra il famoso...
Leggi tutto
Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio partendo da Ronchi, in provincia di Gorizia, giungeva a Fiume con circa duecento legionari,...
Leggi tutto
alceste de ambris, Antonio Grossich, confini italiani, gabriele d'annunzio, giovanni comisso, Giovanni Host Venturi, guido keller, irredentismo fiume istria dalmazia, italia, L'impresa di fiume, leon kochnitzky, marino micich, mario carli, natale di sangue, reggenza del carnaro, Riccardo Gigante, ronchi dei legionari, Salvatore Bellasich, santa entrata, vittoria mutilata
Nel 1061 un drappello di cavalieri cattolici mosse dalle Puglie per riconquistare alla cristianità la Sicilia che da più di...
Leggi tutto
Il ghiacciaio mi piace un sacco. Mi piace talmente tanto che sono inchiodata da tre giorni a El Calafate. D’altronde...
Leggi tutto
Walter Puppo è l’artista di settembre di “Avamposto”
Redazione
/ 14 Settembre 2023
È Walter Puppo l’artista di settembre di “Avamposto”. Questo progetto artistico, messo in campo nel dicembre 2022 dall’Associazione Amici dei...
Leggi tutto
Hausbrandt e Trieste. Cultura e commerci mitteleuropei 1892 – 2023
Emilio Tripodi
/ 13 Settembre 2023
In mostra al Salone degli Incanti di Trieste, dal 9 settembre al 22 ottobre 2023, il rapporto tra il famoso...
Leggi tutto
Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio partendo da Ronchi, in provincia di Gorizia, giungeva a Fiume con circa duecento legionari,...
Leggi tutto
alceste de ambris, Antonio Grossich, confini italiani, gabriele d'annunzio, giovanni comisso, Giovanni Host Venturi, guido keller, irredentismo fiume istria dalmazia, italia, L'impresa di fiume, leon kochnitzky, marino micich, mario carli, natale di sangue, reggenza del carnaro, Riccardo Gigante, ronchi dei legionari, Salvatore Bellasich, santa entrata, vittoria mutilata
Nel 1061 un drappello di cavalieri cattolici mosse dalle Puglie per riconquistare alla cristianità la Sicilia che da più di...
Leggi tutto
Religione e Stelle. Chiesette di Sardegna
Giovanni Corona
/ 2 Settembre 2023
La Sardegna è una regione stupenda conosciuta soprattutto per la bellezza incantevole delle sue coste; ma custodisce altri tesori, alcuni...
Leggi tutto
National Route 2, Cape Town – Khayelitsha, ore 9. Musica afrobeat dalla radio della vettura. Guida sulla destra e cambio...
Leggi tutto
Sporchi lavori. Reportage di un viaggio in Madagascar
Jenny Guarnieri
/ 1 Settembre 2023
Durante un viaggio in Madagascar, precisamente nella regione di Menabe, sulla costa occidentale, attraversai diversi villaggi, alcuni sperduti e tranquilli,...
Leggi tutto
Cosenza capitale del cinema sperimentale con il “Laterale Film Festival”
Redazione
/ 27 Agosto 2023
Pronto a tagliare il traguardo della sua VII edizione, Laterale Film Festival si conferma come uno degli appuntamenti più originali...
Leggi tutto
Le prigioni della mente. Draghi, basilischi, rettili fantastici
Emilio Tripodi
/ 26 Agosto 2023
Draghi, basilischi, rettili fantastici: sono questi i protagonisti della mostra immersiva che ha aperto a Feltre (BL) lo scorso 10...
Leggi tutto
Il 28 agosto 1903 è la data ufficiale di fondazione della Harley-Davidson, sebbene si possano aggiungere altri due anni alla...
Leggi tutto
Henri Matisse è uno dei più grandi artisti del Novecento, ma di lui, paradossalmente, è ancora trascurata una parte importante...
Leggi tutto
Tony Hassler è l’artista presente in questo mese di agosto per “Avamposto”, il progetto artistico realizzato dall’Associazione Amici dei musei...
Leggi tutto
Il maestoso scenario del Castello Scaligero di Malcesine, borgo medievale affacciato sulla sponda veronese del Lago di Garda, recentemente entrato...
Leggi tutto
Tre giorni – il 9, il 10 e l’11 agosto 2023 – per offrire un modo alternativo di guardare e...
Leggi tutto
I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles
Redazione
/ 4 Agosto 2023
Tra la fine del 1531 e i primi mesi del 1532 Dosso Dossi con l’aiuto del fratello Battista è impegnato...
Leggi tutto
Il Premio Letterario Caccuri, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, si svolge nell’omonimo borgo calabrese dal 6 al 10 agosto....
Leggi tutto
Dal 22 aprile Palazzo Reale a Milano accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori...
Leggi tutto
In collaborazione con AKKA Project e Africa First by Serge Tiroche, Venezia propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente...
Leggi tutto
La macchina per scrivere, una “scatola” lunga quasi due secoli
Fabio Lagonia
/ 21 Luglio 2023
Il primo brevetto della macchina per scrivere – una scatola di legno alla cui estremità era fissata una leva atta...
Leggi tutto