“I volti dell’Africa” è una mostra fotografica di Kazimierz Pichlak visitabile a Firenze dal 23 aprile fino al 17 maggio 2025 presso C2 Contemporanea/Spazio Arte di Antonio Lo Pinto. Un’idea nata dalla mecenate delle arti Anna Caterina Stryjecka Ariano, la cui visione celebra la connessione tra popoli e tradizioni in una prospettiva di respiro globale.
Il progetto, i cui co-autori sono Antonio Lo Pinto e Cecilia Sandroni, è pensato con un taglio di antropologia visuale, come raccolta etnografica di fotografie, antropologia medica, grazie alla musicoterapia, di diplomazia culturale e soft power, volto a rafforzare il dialogo tra diverse culture. I protagonisti di questa iniziativa sono intelligenze interdisciplinari e trasversali dotate di grande curiosità, uniti dalla passione per la natura, il viaggio, la scoperta, la bellezza e la cultura, valori universali che vanno oltre ogni confine.
E non poteva essere che Firenze, città simbolo di arte e cultura, a ospitare la prima visione pubblica di questo straordinario progetto di cui le opere di Kazimierz Pichlak (chirurgo di professione, ma anche viaggiatore, poeta e fotografo che vive sulle pendici dei Monti dei Giganti in Bassa Slesia) sono protagoniste assieme a quelle del compositore e musicoterapeuta Jacek Szreniawa.
Il progetto è realizzato in un percorso costituito di immagini e musica unite in un’esperienza unica e coinvolgente, aperta a tutti quale inno alla fratellanza, all’amicizia e alla pace tra i popoli, celebrando la bellezza della vita e il potere unificante della cultura.
Non ci sono pose da studio fotografico, ma frammenti di vita catturati là dove si incontrano il fotografo-viaggiatore e le persone ritratte. Queste ultime immerse nel proprio ambiente e chi fotografa, invece, lontano dalla propria terra e ospite dell’Africa. Le fotografie in esposizione alla mostra sono un tentativo di catturare lo speciale ritmo di quel continente.