Vai al contenuto

Castello ducale di Corigliano Calabro

Castello di Corigliano Sala degli specchi
Tempo di lettura: 2 Minuti

Sorto come fortezza militare nel 1073, il castello fu sottoposto, nel corso del tempo, ad una serie di trasformazioni. I principi Sanseverino, i duchi Saluzzo e i baroni Compagna, ne mutarono e ampliarono la struttura originaria per renderla inespugnabile agli assedi nemici e adattarla, successivamente, a residenza signorile. Nel 1979, infine, fu acquistato dall’Amministrazione Comunale di Corigliano che, tra il 1988 e il 2002, diede seguito agli ultimi lavori di restauro.

Castello ducale di Corigliano

Castello ducale di Corigliano – foto di Aldo Fiorenza

Oggi Il Castello Ducale di Corigliano Calabro, già monumento Nazionale, è un Museo nel quale è possibile visitare:

• Il piano Ammezzato, in cui si trovano le prigioni, le cucine ottocentesche in ghisa e la Santabarbara;

• Il piano Nobile, dove visitare le stanze signorili affrescate e arredate con il mobilio di un tempo; in particolare il Salone degli Specchi che deve il suo nome alla presenza di grandi specchi appesi alle pareti incorniciati da rifiniture in stucco dorato e coperti ai lati da preziosi broccati. La stanza è impreziosita dai lampadari in cristallo di Boemia e dal soffitto dipinto con effetti trompe-l’oeil;

Castello di Corigliano Sala degli specchi

Castello di Corigliano Sala degli specchi – foto di P. Musacchio

• La torre Mastio, primo nucleo del maniero, che si sviluppa su cinque livelli, quattro dei quali, collegati da una scala in ghisa costruita da maestri Napoletani, sono interamente affrescati dall’artista Girolamo Varni.

Castello ducale di Corigliano - La Torre Mastio

La Torre Mastio – Foto di Luigino C.

Le sale, arredate con mobilio originale, ricreano suggestive atmosfere di epoche ormai lontane. La visita permette di fare un tuffo nel passato. Info —> www.castellodicoriglianocalabro.it
Dal primo livello,quello del portone di ingresso del castello, si snoda la mastodontica scala elicoidale in ghisa che sale fino al quinto livello

Dal primo livello,quello del portone di ingresso del castello, si snoda la mastodontica scala elicoidale in ghisa che sale fino al quinto livello

 

Terzo livello della Torre Mastio, cui si giunge con la monumentale scala elicoidale

Terzo livello della Torre Mastio, cui si giunge con la monumentale scala elicoidale