Dune, figlie del vento
Amo il deserto. Vivo nel deserto, bellezza pura; assoluto senza mezzi termini: o tutto o niente, o gioia o dolore, o vita o morte. Chi… Read More »Dune, figlie del vento
Fotografia e Paesaggio
Amo il deserto. Vivo nel deserto, bellezza pura; assoluto senza mezzi termini: o tutto o niente, o gioia o dolore, o vita o morte. Chi… Read More »Dune, figlie del vento
Questo mio progetto fotografico rappresenta non solo un omaggio alla bellezza della mia città, Napoli, ma anche una profonda esplorazione del suo spirito, è un… Read More »Napoli grande signora
Il Centro Italiano per la Fotografia di Torino (CAMERA) presenta sino al 2 febbraio: Tina Modotti. L’opera. Si tratta di una mostra, curata da Riccardo… Read More »Tina Modotti, figura significativa della fotografia del XX secolo
“Metafisica concreta” è la mostra inaugurata alla galleria STILL di Milano il 15 novembre scorso, visitabile fino al 31 gennaio 2025. Tratta dall’omonimo libro edito… Read More »La Metafisica concreta di Giovanni Maria Sacco
La mostra sul grande artista Edward Burtynsky è aperta sino al 12 gennaio 2025 all’M9 – Museo del ’900, l’unico in Italia interamente dedicato alla… Read More »Il celebre fotografo Burtynsky in mostra con Extraction/Abstraction
l territorio in cui sorge oggi la città di Napoli è stato modellato da una delle più grandi esplosioni vulcaniche mai verificatesi sul nostro pianeta,… Read More »Napoli in armonia
Il “giardino glaciale” di Premia (di Alessandro Pirocchi – geologo) Gli “Orridi di Uriezzo” situati nel territorio comunale di Premia, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituiscono… Read More »Gli Orridi di Uriezzo
Qualsiasi immagine fotografica è innanzitutto testimonianza di una condizione “teatrale”, sia degli elementi statici (paesaggio, architetture, oggetti) che del comportamento dinamico dell’uomo, preordinati culturalmente nello… Read More »Vasco Ascolini. Fotografia e teatro
“Questo fotografo, pittore, scultore e scrittore sapeva vedere tutto e, grazie alla sola virtù della sua attenzione, dava alla realtà una qualità e un’aderenza che… Read More »Brassaï. L’occhio di Parigi
A pensarci bene tutta la fotografia è analogica, nacque per produrre un analogo del reale. Presto si comprese che, essendo un pessimo analogo, a livello… Read More »Bestiario fantastico