Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù
Tra le montagne del Perù, a circa settanta chilometri in linea d’aria da Cuzco e a 2438 metri s.l.m., si trova uno dei luoghi più… Leggi tutto »Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù
Tra le montagne del Perù, a circa settanta chilometri in linea d’aria da Cuzco e a 2438 metri s.l.m., si trova uno dei luoghi più… Leggi tutto »Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù
Jacopo Cardillo, noto ai più come Jago, a 35 anni viene già definito come “Il nuovo Michelangelo” da molti critici d’arte; il soprannome deriva non… Leggi tutto »Jago. Scultore, artigiano e potente comunicatore
Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua [trad.: Tutta l’Italia di sua iniziativa ha prestato giuramento nelle mie parole]. Con queste parole, nelle Res Gestae,… Leggi tutto »Italia. Le origini
Gli antichi navigatori toccarono le coste del “Nuovo Mondo” molto prima di Colombo. Già intorno a metà del V secolo a.C. i Cartaginesi avevano raggiunto… Leggi tutto »Gli antichi navigatori: la scoperta dell’America prima di Colombo
Santa Severa si trova a circa cinquanta chilometri a nord di Roma e appena a sud di Civitavecchia. Il suo territorio è ricco di storia:… Leggi tutto »Santa Severa. Un luogo, tanti musei
La famiglia Antinori ha una tradizione che risale a seicento anni fa, a quando, cioè, nel 1385 un documento attesta che Giovanni di Piero Antinori… Leggi tutto »Cantine Antinori. Vino, arte e architettura
Tibur Superbum A circa 30 chilometri da Roma si trova Tivoli, l’antica città menzionata nell’Eneide come “Tibur Superbum” e amata da Goethe, che la ricorda… Leggi tutto »Le Villae di Tivoli
Ostia Antica: le origini Il nome Ostium, in latino, significa “foce”. Questa antica città, infatti, si trova non lontano dal centro di Roma, e proprio… Leggi tutto »Ostia Antica, custode di tesori unici