Le meraviglie di Mantova: Palazzo Te
Mantova è una città dal glorioso passato, come dimostrano i tanti monumenti e le attrazioni uniche nel loro genere. I Gonzaga hanno reso Mantova un… Leggi tutto »Le meraviglie di Mantova: Palazzo Te
Mantova è una città dal glorioso passato, come dimostrano i tanti monumenti e le attrazioni uniche nel loro genere. I Gonzaga hanno reso Mantova un… Leggi tutto »Le meraviglie di Mantova: Palazzo Te
Sabbioneta fu la grande opera del duca Vespasiano Gonzaga Colonna. Ma chi era l’uomo dietro il mito? Figlio di Isabella Colonna e Luigi Rodomonte Gonzaga,… Leggi tutto »Sabbioneta e Vespasiano Gonzaga Colonna: le due anime di un mito
Giardino e Palazzo Giusti si trovano nella via omonima della città di Verona, non lontano dal centro, eppure nascosti all’occhio del visitatore frettoloso. Un percorso… Leggi tutto »Giardino e Palazzo Giusti: un percorso di natura, arte e storia nel cuore di Verona
Le prime notizie di Sabbioneta risalgono a una lapide datata 591 d.C., che definisce il piccolo abitato urbano Oppidum, ovvero un luogo fortificato, collocato su… Leggi tutto »Sabbioneta, la città ideale di Vespasiano Gonzaga
Il Parco Giardino Sigurtà sorge a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, in un luogo di incantevole bellezza circondato dalle colline moreniche, a poca… Leggi tutto »Le meraviglie del Parco Giardino Sigurtà, una chicca apprezzata in tutto il mondo
Erroneamente a quel che si pensa, le fiabe in origine non sono state una lettura per bambini. Le loro radici affondano nell’oscurità in tempi antichissimi… Leggi tutto »La vita da “favola” di Charles Perrault nella Francia culturale del ‘600
In una fredda e tempestosa serata del giugno del 1816 a Villa Diodati, nei pressi del lago di Ginevra, un gruppo di amici, riuniti in… Leggi tutto »L’estate stregata a Villa Diodati con Lord Byron
L’intimità di una camera da letto con arredi in legno finemente intagliati, un ricercato candeliere d’ottone appeso alle travi del soffitto, drappeggi sfarzosi, un tappeto… Leggi tutto »Un quadro dentro al quadro: il significato nascosto de I Coniugi Arnolfini
Un luogo fiabesco. È il Castello Bevilacqua, immerso nel verde, nel cuore del Veneto fra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo. Si tratta di un meraviglioso edificio del… Leggi tutto »Alla scoperta del Castello Bevilacqua
«L’appartamento era buio, fatto che mi rese felice: significava che mia madre era andata a dormire e che non dovevo affrontarla. Poi accesi la luce… Leggi tutto »Marina Abramović. L’arte che si fonde in un tutt’uno con la vita