I bronzi dorati di Pergola
Un gruppo unico al mondo, una preziosità artistica e un’opera di inestimabile pregio: ecco i Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, località sita nella provincia… Read More »I bronzi dorati di Pergola
Nato a Monza, risiede a La Spezia. Un lungo passato da manager editoriale giunto sino alla direzione generale della De Agostini, coltiva la sua passione per la fotografia operando per lo sviluppo e realizzazione di progetti culturali attraverso mostre, convegni, pubblicazioni. Nella sua fotografia riverbera la sensibilità ai temi ambientali per i quali è attivo nella diffusione di conoscenza e rispetto. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta”, laddove lo portano i passi. Ambiente e paesaggio sono i suoi principali filoni di ricerca. I suoi lavori fotografici sono presenti in libri e quotidiani, siti web, riviste. Al suo all’attivo innumerevoli mostre personali e collettive. Dirige o collabora alla realizzazione di eventi e festival culturali. Membro del comitato scientifico del periodico culturale Globus, curatore editoriale della collana “Fotografia e Parola“ di Oltre Edizioni, ha una rubrica fissa sul periodico .eco e NOCSensei. I suoi ultimi libri pubblicati: L’albero, dialoghi tra fotografo e scrittore, 2020; Il Paesaggio, dialoghi tra fotografia e parola, 2021; La Sfilata del Palio del Golfo, 2021; L’acqua, dialoghi tra fotografia e parola, 2022
Un gruppo unico al mondo, una preziosità artistica e un’opera di inestimabile pregio: ecco i Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, località sita nella provincia… Read More »I bronzi dorati di Pergola
Poco più di centocinquant’anni fa, il 15 giugno 1873, venne pubblicato il Regio Decreto con il quale il re Vittorio Emanuele II determinava le norme… Read More »Il Servizio geologico d’Italia: 150 anni di geologia italiana
L’Abruzzo è da tempi remoti una regione legata a doppio filo alla pastorizia. Lo racconta un territorio plasmato da queste attività in cui una natura… Read More »Il cane pastorale abruzzese
La bellezza del Pianeta blu di Roberto Besana – divulgatore e fotografo La commissione dell’Unesco ha istituito il “Decennio del mare 2021-2030” con l’intento di… Read More »Il mare sotto
Alla fine di ottobre 2018 si abbatté su Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e parte della Svizzera e dell’Austria un evento meteorologico estremo conosciuto come… Read More »Suoni e segni di Vaia
Fotografie, frammenti, sensazioni. L’anima di un viaggio che si cristallizza nello sguardo. La montagna è profondamente vera, ricolma di una ricchezza dove ogni parola o… Read More »Frammenti di montagna
Ci guardano, attori inconsapevoli del nostro benessere. Ci riscaldano da migliaia di anni, rinfrescano le nostre estati, il loro legno ci protegge dalle intemperie. Offrono… Read More »L’albero. Tra cielo e terra