Futurismo di Carta
Al Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, la mostra “Futurismo di carta” accende i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della… Read More »Futurismo di Carta
Globus è una pubblicazione culturale presente con una pregevole edizione cartacea a uscita trimestrale (acquistabile per copia singola o per abbonamento annuale); con GlobusLab (pubblicazione digitale a uscita settimanale, monotematica e gratuita); con una newsletter settimanale. Tutti i contenuti sono presenti anche sui canali web/social. Immagini, parole e suggestioni dal mondo, per immergerci nella bellezza di luoghi e popoli, arte e storia, ingegno umano e creatività. www.globusrivista.it
Al Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, la mostra “Futurismo di carta” accende i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della… Read More »Futurismo di Carta
La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 2 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Opere 1978-1990 di Roberto Barni, artista che ha fatto parte di… Read More »Roberto Barni in mostra a Prato con “Opere 1978-1990”
(TRA)SH è il titolo della personale di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali, in mostra a Lugano negli spazi di Kromya Art Gallery, e… Read More »(TRA)SH, la personale di Pietro Terzini, prorogata a Lugano fino al 9 febbraio 2024
Ci si può perdere e ritrovare nella Venezia onirica, surreale, extra-ordinaria per colori e atmosfere di Davide Battistin (Venezia, 1970) che, rivelazione agli inizi del… Read More »Genesis. Una mostra su Venezia dell’artista Davide Battistin
Dopo l’esposizione “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, che si è chiusa lo scorso febbraio, Palazzo Vescovile di Portogruaro si prepara ad… Read More »La dogaressa tra storia e mito. Una mostra a Portogruaro
Andrea Doria: un lembo di patria è il nuovo libro scritto da Andrea Murdock Alpini, edito da Magenes, che ripercorre la storia del famoso transatlantico,… Read More »“Andrea Doria: un lembo di patria”. Un libro di Andrea Murdock Alpini racconta la celebre nave e i risultati delle varie spedizioni subacquee al relitto
Anche matrice di raccolta dati, l’opera d’arte diventa sempre più una materia interdisciplinare in ambito ecologico e ambientale e persino oggetto di speculazione filosofica. Thybris.… Read More »Thybris. Il monitoraggio artistico del Tevere di Roberto Ghezzi
Trecentocinquanta anni fa nasceva a Venezia Rosalba Carriera (1673 – 1757), destinata a diventare l’artista più celebre nell’Europa del Settecento. In questa occasione, Comune di… Read More »Rosalba Carriera, miniature su avorio
La mostra “Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese” celebra, dal 19 maggio 2023 al 6 gennaio 2024, l’omonima realtà di… Read More »Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese
La resilienza, la determinazione e la solidarietà femminile sono le protagoniste del nuovo progetto artistico di Fabio Imperiale. In occasione del mese dedicato alle donne,… Read More »Marginalia. Una mostra di Fabio Imperiale nel mese dedicato alle donne