Ara Pacis. Pace e propaganda
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come… Read More »Ara Pacis. Pace e propaganda
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come… Read More »Ara Pacis. Pace e propaganda
I bassorilievi della scalinata che conducono all’Apadana (sala riservata alle udienze ufficiali) di Persepoli, sono tra i più impressionanti dell’Iran. Già il palazzo in sé,… Read More »Editoriale 17/MMXXV
Il 7 gennaio del 1804, negli Orti Bonavia, dove si trovava l’ospedale di Siracusa, Saverio Landolina, Regio Custode delle Antichità, riportò alla luce una delle… Read More »“Donna divina e maestosa”. La Venere amata da Guy de Maupassant
Partiamo per il nostro viaggio alla scoperta dei Nabatei evocando tre elementi che nell’immaginario collettivo appaiono fra di loro sempre accostati: oro, incenso e mirra.… Read More »Nabatei. Epopea di un popolo dimenticato
Ci sono storie, nella più ampia storia delle civiltà umane, che incredibilmente il tempo cancella o dimentica. Quella dei Nabatei può essere annoverata fra queste.… Read More »Editoriale 15/MMXXIV
Nota anche come la Regina Viarum per un verso del poeta Stazio, la Via Appia fu la prima consolare ad essere costruita; inaugurata nel 312… Read More »La via Appia
Tra le montagne del Perù, a circa settanta chilometri in linea d’aria da Cuzco e a 2438 metri s.l.m., si trova uno dei luoghi più… Read More »Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola… Read More »La scoperta della Venere di Milo
Durante la centoottantesima Olimpiade, tra il 60 e il 56 a.C., lo storico Diodoro, originario di Agira in Sicilia, si recò ad Alessandria per consultare… Read More »Il porto sepolto. Storie di mare nel Mediterraneo antico
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano espone, dallo scorso 8 luglio e fino al prossimo 30 settembre, una selezione di quarantacinque oggetti archeologici… Read More »La Collezione Strada, un patrimonio compreso tra la preistoria e l’età longobarda