Plauto e la storia del teatro latino
Plauto fu fondamentale per l’evoluzione della commedia romana. Ma di lui e delle sue tecniche cosa si sa? Assai esigui e poco attendibili risultano i… Read More »Plauto e la storia del teatro latino
Plauto fu fondamentale per l’evoluzione della commedia romana. Ma di lui e delle sue tecniche cosa si sa? Assai esigui e poco attendibili risultano i… Read More »Plauto e la storia del teatro latino
Nell’anno appena trascorso, il 2024, è stato celebrato il bicentenario della morte di George Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia… Read More »Con occhi di donna. Byron e Ravenna
È stato il destino a condurre in Calabria monsieur Guichard, al secolo Alexandre Dumas, nell’ottobre 1835. L’autore de I Tre moschettieri e Il Conte di… Read More »Alexandre Dumas: compie 190 anni il celebre viaggio dello scrittore francese
Al giorno d’oggi – complice un progresso tecnologico senza precedenti – il mondo del lavoro può usufruire di innumerevoli mezzi di comunicazione. Soprattutto fra i… Read More »L’arte grafica e il mondo assicurativo. Un binomio inedito
L’acqua è calda e trasparente. Il paesaggio è arido. Il sole è alto sopra l’orizzonte. Le acque blu dello Stretto di Messina attendono subacquei curiosi… Read More »Stretto, profondo Sud. La valle dei relitti
Al Centro Trevi-Trevilab di Bolzano si offre l’opportunità, realmente straordinaria, di avvicinarsi all’affascinante, e per certi versi ancora misteriosa, cultura etrusca. Lo si fa con… Read More »Etruschi. Artisti e artigiani
Vivere una parte della nostra esistenza esplorando gli ambienti e la vita celati nell’elemento liquido può offrire notevoli spunti di riflessione. Fidandoci dei nostri sensi,… Read More »Disegnando pesci
Nel 2024 l’Associazione Net Politics ha pubblicato il Manifesto per l’uso responsabile dei dati, dieci punti per creare una cultura della comunicazione in grado di… Read More »Il Calendario Atlante De Agostini compie centoventi anni
Tra le figure femminili che popolano l’Odissea, una delle più interessanti agli occhi del lettore risulta essere senz’altro Calipso, “colei che nasconde”, una divinità marina… Read More »Calipso o del vagheggiamento dell’immortalità
Nella mia collezione di letterine di Natale costituita da un cospicuo numero di originali, superiore alle trecentocinquanta unità e provenienti da tutta Italia, si trovano… Read More »Collezioni singolari: le letterine di Natale