Vai al contenuto

Floriana Savino

Laureatasi con lode in Arti Visive, è docente di Storia dell’Arte Moderna e Storia della Stampa e dell’Editoria per la LABA di Rimini, di Linguaggi dell’Arte Contemporanea e Storia dell’Arte Moderna per l’Accademia di Belle Arti di Sanremo. Alterna l’interesse per l’espressione artistica alla continua ricerca in ambito architettonico e antropologico-culturale. Attualmente collabora con testate indipendenti e riviste accademiche, che indagano le forme dell’abitare in stretto sodalizio con arte, architettura e nuova urbanistica.  Tra i più recenti seminari a cui ha preso parte, si annoverano: il Convegno Internazionale Donna Arte Società. Pratiche estetiche femministe dalla metà dell'Ottocento ad oggi per Università degli Studi dell'Insubria; Materie e tecniche dell’arte, dall’antico al contemporaneo, per Papireto, rivista scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Palermo; il Convegno Internazionale di Studi Collezionare e insegnare. Il dispositivo della raccolta tra arte e costruzione delle conoscenze, a cura dell'Università di Messina con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Critica d'Arte. Tra i contributi e saggi pubblicati: Ali e Radici. Scritti sul rito dell’architettura (2023), Con gli occhi delle idee. Scritti per un’altra storia dell’arte (2023), Un consiglio, e solo uno. Sentieri d’arte e passione (2024) e Assolo. Riflessioni sul contemporaneo (2024).