
Dal celare al mostrare. L’ipogeo veronese Santa Maria in Stelle
L’ipogeo di Santa Maria in Stelle, comunemente conosciuto con il nome di “Pantheon”, è un sito archeologico d’epoca romana che rappresenta una testimonianza dell’arte paleocristiana
L’ipogeo di Santa Maria in Stelle, comunemente conosciuto con il nome di “Pantheon”, è un sito archeologico d’epoca romana che rappresenta una testimonianza dell’arte paleocristiana
Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua [trad.: Tutta l’Italia di sua iniziativa ha prestato giuramento nelle mie parole]. Con queste parole, nelle Res Gestae,
Giuseppe Rosaccio nacque in Friuli verso il 1530; si laureò a Padova in filosofia e medicina e divenne anche medico personale del Granduca Cosimo II
Sebastiano Ricci, pittore bellunese (1659-1734) ha firmato nel 1724 una straordinaria tela di grandi dimensioni conservata all’interno della chiesa di San Marco in San Girolamo
Nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma è stato presentato, giovedì 16 dicembre, “Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale”, il progetto realizzato dalla Regione Lazio con la
La Sala dei Putti del Palazzo dei Principi di Correggio (RE) ospita, dal 4 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022, “Artificialia”, la mostra personale dell’attrice-performer
La bellezza salverà il mondo è il titolo del libro uscito lo scorso 6 dicembre per i tipi dell’editore palermitano Navarra. Si tratta di venti
Bova è uno dei borghi italiani che più rimane impresso nella memoria. Sospesa tra mare e cielo, questa cittadina dall’anima greca si adagia ai fianchi
Nel corso dei secoli, Lucifero è stato rappresentato nell’arte principalmente come una creatura mostruosa il cui aspetto incarnava ciò che egli ha sempre rappresentato dopo
A Los Angeles, la “città delle stelle”, dal 30 settembre scorso ha aperto i battenti il nuovo Academy Museum of Motion Pictures. Si tratta di
PAFF! è l’acronimo di Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone ed è la prima istituzione culturale in Italia, una delle pochissime in Europa, a promuovere
A riveder le stelle è una mostra d’arte contemporanea visitabile fino al 30 gennaio 2022, inaugurata lo scorso 29 ottobre e organizzata dall’Assessorato alla Cultura
Angkor è uno di quei pochi, straordinari luoghi del mondo dinnanzi ai quali ci si sente orgogliosi d’essere membri della razza umana. (Tiziano Terzani, Fantasmi) Angkor,
“Se vedi il nuraghe / nelle alture / che da sempre / lotta contro il vento, / fèrmati, forestiero, un momento / perché sei capitato
Le moderne tecniche della restaurazione, del riparo e della funzionalità dei beni storici e culturali sono legate alle innovazioni provenienti dai trattamenti in nanotecnologie, dall’utilizzo
Le tele di Cafagna e le terrecotte di Piredda in mostra a Roma Domenica 21 novembre Von Buren Contemporary ha presentato la mostra nothing’s gonna
Montreal, 6 luglio 1977. Stade du Park Olympique. I Pink Floyd si esibirono davanti a una folla di 80.000 spettatori che, nonostante le numerose difficoltà
Dal 27 novembre fino al 9 gennaio 2022, il Palazzo Pubblico di Siena – Magazzini del Sale – ospita la mostra di Vincenzo Scolamiero, un
Lo spettacolo italiano per eccellenza è l’opera lirica. Proprio nel Bel Paese, esattamente a Firenze, nell’ultima parte del Cinquecento, nasce l’opera lirica, per volontà di
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre 2021, nello spazio d’ingresso della Rocca Perugina
Dal 24 novembre 2021, e fino al 30 gennaio 2022, la Basilica di San Saturnino – Rete Musei Civici di Cagliari ospita la mostra personale
Gli spazi del MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro – ospitano fino al 31 dicembre prossimo la mostra personale di Omar Galliani, intitolata “Il
Malacca, Melaka in lingua malese, si affaccia sull’omonimo stretto famoso in tempi passati, ma ancora oggi, per i pirati. Malacca è passata sotto diverse dominazioni:
La Casa Museo Spazio Tadini ospita un’iniziativa unica in Europa. A Milano, infatti, ha aperto qualcosa che non c’era e non è un’invenzione, ma un modo
Il Trattato di Osimo, sottoscritto il 10 novembre 1975, sancì lo stato (di fatto) di separazione territoriale creatasi nel confine orientale prima col Trattato di
La sera del 9 novembre 1989 migliaia di berlinesi esultanti cominciarono a picconare quel muro che per ben ventotto anni aveva separato la città di
Dopo due anni di preparazione e ricostruzione storica, finalmente l’esplorazione dell’antico insediamento minerario di Valvassera La gioia di preparare la sacca speleo è una pratica
Il viaggio che non ho fatto. Il viaggio che ho fatto. Ne dovevo fare uno e ne ho fatto un altro, totalmente diverso, ma reale,
Dopo sei lunghe e deludenti stagioni di scavo lo sconforto era ormai sovrano nella Valle dei Re. Howard Carter e, soprattutto, il suo “sponsor” George
Portare sensatamente un contributo critico sull’opera di Paolo Gubinelli non è semplice, e per certi versi può apparire quasi temerario, considerando che hanno scritto di
“Senza volo” è una mostra personale di Francesco Ciancabilla, in arte Frisco: un viaggio tra fotogrammi di esistenze sconosciute, i cui percorsi sono andati a
“Un fiore che sboccia”, video-spot realizzato da Globus – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal CO.RE.COM. Calabria
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Riccardo Lenski2022-08-14 Bella rivista, ogni numero arricchito da una impostazione grafica eccellente e altrettanto eccellenti articoli, bellissime foto e immagini. Una rivista di fascia superiore +++ Elisabetta Di Berardino2022-08-14 Vi ringrazio per questi interessanti icontributi culturali che permettono e stimolano vari spunti di riflessione. Risulta molto utile a mio avviso fornire questi documenti fotografici e non in modo da sensibilizzare all' importanza del mantenere attiva la mente educandola al bello alberto enrico altobelli2022-08-14 È la prima volta che vedo i vostri post e questo mi è piaciuto perché mostra la foto di una "marana" che avevo visto solo dal vero, mai in foto, vorrei solo sapere di quale "marana" si tratta. Grazie per la bella foto! Irene Gentile2022-08-13 Molto interessante e foto bellissime. Angela Nobile2022-08-13 Rivista bellissima, con foto e disegni artistici. Gli articoli sono molto curati e ti portano alla scoperta di angoli sconosciuti e singolari del pianeta. Assolutamente consigliata
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!