
10 donne per dire… grazie!
Donne di tutti i tempi e di ogni continente che hanno lasciato il segno migliorando l’umanità. Donne che hanno scardinato i canoni della loro epoca,

La danza del banco
Un banco di pesci danza nelle acque del Mediterraneo con un movimento che rapisce. Una sincronia perfetta, catturata da Giovanni Laganà, Guerino Salvatore e Francesco

I “segreti” dell’Etna: alla scoperta delle Grotte di Ognina
Le Grotte di Ognina – Oltre la bellezza dei fondali Chissà perché, scrivendo o parlando di subacquea, il pensiero volge quasi sempre e naturalmente alla

Mimmo Rotella. Strappare la pelle dei muri per rigenerare segni
Mimmo Rotella. Strappare la pelle dei muri per rigenerare segni La mente ripercorre a ritroso scampoli di tempo e il pensiero, sul filo dei ricordi,

Procida. Capitale Italiana della Cultura 2022
Procida: “La cultura non isola” Procida è l’isola inaspettata, per la sua bellezza, la sua storia, dove il tempo scorre lento e pare essersi fermato

Se il design salverà il mondo. Metafisica della luce, un progetto chiamato Halo
“La luce in fondo al tunnel” Quante volte stiamo pronunciando la frase “la luce in fondo al tunnel” per sforzarci di trovare “spiragli” in questo

Pentidattilo, borgo fantasma
Ci sono luoghi incantati come il borgo di Pentidattilo, arroccato sul Monte Calvario agli estremi confini meridionali della penisola italiana, che sprigionano mistero ed emanano

Dal Bosco in Verticale al Easyhome Huanggang Vertical Forest City Complex
Il primo Bosco in Verticale: una nuova concezione dell’edificio urbano In questi ultimi 20 anni la progettazione di nuovi edifici si è completamente rinnovata attraverso nuove

L’intelligenza artificiale applicata all’arte: nuove frontiere e nuovi quesiti
L’intelligenza artificiale e l’Arte L’intelligenza artificiale è entrata a piede teso nel sistema dell’Arte. Siamo passati dall’impiego delle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) all’applicazione della

Lofoten. Esperienze uniche tra la luce artica del Nord, l’odore dei merluzzi essiccati, i tramonti rosa
Le isole Lofoten Spiagge bianchissime, fiordi che si gettano a picco nel mare, villaggi di pescatori, ponti sospesi e tunnel sotterranei, colonie di uccelli marini.

Yangon. Il misticismo delle pagode birmane
Yangon: una storia difficile Il Myanmar ha un passato ingombrante, con forti ripercussioni sul presente. La giunta militare che ha governato il Myanmar, dal colpo

Ostia Antica, custode di tesori unici
Ostia Antica: le origini Il nome Ostium, in latino, significa “foce”. Questa antica città, infatti, si trova non lontano dal centro di Roma, e proprio

Ricordi e appunti di un viaggio in Marocco
Marocco, romanzo L’anima di un Paese è un enigma. L’anima non si dà, non si concede, non svela niente della sua intimità. È in noi

Un viaggio quasi spirituale, esplorando l’Alaska del Magic bus
Esplorando l’Alaska del Magic bus “Quando ci siamo entrati inconsciamente abbiamo trattenuto il respiro. Diversi attimi in apnea, per non intaccare la sacralità del luogo.

Antonio Canova: quando il marmo diventa sublime bellezza
Antonio Canova: l’antico si fonde con una nuova idea di modernità Le sculture di Antonio Canova sono opere immortali, fatti di sublime bellezza senza tempo.

L’altro made in Italy. Alla scoperta di botteghe e antichi mestieri
L’altra faccia del Made in Italy In Abruzzo, precisamente a Pretoro, un piccolo comune della provincia di Chieti, c’è una delle tantissime attività artigianali che
Segui Globus anche su...
Anteprima Numero Undici

Il campanile di Curon
Il campanile di Curon, nel lago di Resia, sembra uscire da una fiaba immerso com’è nell’acqua e nel paesaggio della Val Venosta, di cui è
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Dal nostro canale Youtube
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Cosa dicono di noi...
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!