
Breve storia delle Olimpiadi
Pierre De Coubertin aveva un sogno: riportare in vita i giochi sportivi dell’antica Grecia, e farlo esattamene in quella terra. Secondo gli storici le prime
Pierre De Coubertin aveva un sogno: riportare in vita i giochi sportivi dell’antica Grecia, e farlo esattamene in quella terra. Secondo gli storici le prime
Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma-1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una
“Forse il capolavoro delle Puglie è proprio Alberobello. Non c’è manuale turistico che lo ignori, né libro di geografia per scuole medie che non porti
Quando l’arte ha il vantaggio di trasmettere la libertà di esprimere e di esprimersi Un processo di transizione verso la verità assoluta alla ricerca della
Attraverso le molteplici tecniche di rappresentazione dalla grafite alla china, dal pastello all’acquerello, lo sketch è protagonista senza soluzione di continuità dei “Tre giorni all’isola
Leggere ci fa volare, afferma più di qualcuno. Sarà forse su questa metafora che poggia il concept alla base della biblioteca del Kadokawa Culture Museum
«L’appartamento era buio, fatto che mi rese felice: significava che mia madre era andata a dormire e che non dovevo affrontarla. Poi accesi la luce
“Così ogni cosa ha la sua parte e di respiro e di odori” Empedocle, filosofo e politico siceliota vissuto nel V secolo a.C., con queste
Nel cuore di Barcellona sorge un’alta basilica che punta verso il cielo come due mani giunte a invocare il perdono di Dio: è la Sagrada
L’Ospedale Santo Spirito in Sassia è il più antico ospedale d’Europa. Nasce nel 727 come edificio destinato all’alloggio, assistenza e cura dei pellegrini che giungevano
Tante “coincidenze” permetterebbero di colmare una lacuna nella sua biografia: quella sugli anni 1308-1316. L’ipotesi di Giovanni Toso Tante coincidenze fanno una prova, si dice.
“La prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta.” Più di qualcuno potrebbe pensare che Mel Gibson abbia dedicato queste
A Cremona, patria di Stradivari, il lavoro dei maestri liutai italiani è una vera e propria arte che ha meritato il riconoscimento di Patrimonio immateriale
“Indossare la maglia azzurra è il sogno di ogni bambino che inizia a giocare a calcio. L’azzurro accomuna calciatori e tifosi, è un colore simbolo
Artista sconosciuto nato a Bristol agli inizi degli anni ‘70, considerato uno dei maggiori esponenti della street-art, è stato inserito nel 2019 da ArtReview al
Rhyolite è una città fantasma nella Contea di Nye nel Nevada. Si trova all’interno della piccola catena montuosa denominata Bullfrog Hills a circa 120 mi (193,1 km) Nord-Ovest da Las Vegas e vicino al bordo Est della Valle della
Attraversando a ritroso l’estensione del cammino artistico di Max Marra si scopre l’essenza generativa dei suoi lavori creativi, si individuano le diverse fasi di ricerca,
Superata da poco la soglia dei quarant’anni, Hermann Hesse decide di trasferirsi nel sud della Svizzera mettendosi alle spalle la precedente parentesi vissuta con la
I palazzi e i giardini della Tuscia sono tra i più spettacolari e meno conosciuti d’Italia: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, Castello Ruspoli di Vignanello
Meravigliosa Africa Ho sempre sognato un viaggio in Africa, fin da quando da piccolo vidi “Il Re leone”. Il cerchio della vita, la colonna sonora,
Estonia, piccola e sorprendente Disegnare un itinerario e partire per una destinazione poco battuta dal turismo italiano, riserva sempre piacevoli scoperte: è il caso dell’Estonia.
Una pianta venuta da lontano Avete mai passeggiato in Central Park a New York in primavera? Oppure camminato lungo i viali di qualche città italiana,
Tibur Superbum A circa 30 chilometri da Roma si trova Tivoli, l’antica città menzionata nell’Eneide come “Tibur Superbum” e amata da Goethe, che la ricorda
Un cammino d’Oriente in Occidente Un percorso in 73 tappe da Rocca Imperiale a Reggio Calabria attraverso 1390 chilometri di sentieri, ricostruito sulle tracce degli
Irresistibilmente affascinato dalla lettura dell’Iliade e completamente immerso in una dimensione che sta a metà strada tra l’onirico e l’oggettività del reale, Heinrich Schliemann, archeologo
Bali, anima indonesiana Bali è un luogo speciale non solo per le sue spiagge, che sono bellissime e prese d’assalto ogni anno da milioni di
L’atmosfera autentica della Normandia Gauguin amava il suo carattere selvaggio e primitivo. Proust ne ha apprezzato l’umore, sospeso tra decadenza e sogno. Ci sono scogliere
Monet a Giverny Nel 1883 Monet, ormai più che quarantenne, si trova in treno su una vecchia linea ferroviaria che collegava Parigi alla Normandia. Guardando
Gismondi, il padre di Artemide Si è spento l’ultimo giorno del 2020 una delle menti più illustri del design italiano di tutti i tempi, Ernesto
Campari, una storia di successo Era il 1860 quando Gaspare Campari creò un aperitivo a base di erbe dal colore rosso fuoco ed aprì il
Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, “Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!