
Guernica. La rinascita di un genio
Era il 1937. Picasso aveva 55 anni, viveva a Parigi dopo aver lasciato la Spagna allo scoppio della guerra civile spagnola nel 1936 ed era
Era il 1937. Picasso aveva 55 anni, viveva a Parigi dopo aver lasciato la Spagna allo scoppio della guerra civile spagnola nel 1936 ed era
Il genere umano fin dall’inizio delle civiltà è andato sempre alla ricerca di un Dio. Nel corso dei secoli, in ogni angolo del globo, sono
Ville e dimore storiche diventano luogo per diffondere saperi Ascoltare e discutere di letteratura, filosofia, musica e arte rappresenta un momento di crescita individuale, soprattutto
La trasposizione televisiva della famosa serie del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, coronata da un incredibile successo, ha permesso al grande pubblico di conoscere ed amare
Circa trent’anni fa lo Stretto di Messina, soprattutto nella sua propaggine jonica, rappresentava una delle dimore preferite dal Cavalluccio marino. L’ho incontrato, per la prima
L’archeologo siriano Khaled al-Asaad (Palmira 1932 – Tadmur 2015), per oltre 40 anni è stato il più strenuo difensore e custode dell’antica città romana di
È una giornata spartiacque un po’ dovunque nel mondo, mentre in Italia (e anche in Irlanda) è anche una festività. Il 15 di agosto è
Il 20 settembre 1880 ricorrevano dieci anni dalla Breccia di Porta Pia, attraverso la quale le truppe del Regno d’Italia avevano espugnato Roma, ponendo fine
14 agosto del 1480. Dopo aver abbattuto una porta secondaria tra le mura, e dopo una quindicina di giorni di assedio, gli Ottomani costringono Otranto
“La fiaba del paese che muore – del paese che sta attaccato alla vita in mezzo a un coro lunare di calanchi silenziosi e splendenti, e ha
Nel grande quartiere Sanità di Napoli sorge un sito davvero singolare: è il Cimitero delle Fontanelle, cosiddetto perché un tempo sgorgava acqua sorgiva. Anticamente era
Nella storia dell’architettura nessuno, probabilmente, aveva osato così tanto da poter anche solo immaginare una struttura come quella che oggi ammiriamo a Firenze, restandone stupiti:
Dal 6 al 10 agosto si svolge il più importante concorso nazionale di saggistica: il Premio Letterario Caccuri. L’edizione 2021 è la numero 10, dunque
I portici di Bologna entrano nell’elenco UNESCO del patrimonio dell’Umanità. L’annuncio è arrivato pochi giorni fa, mercoledì 28 luglio. Il capoluogo emiliano-romagnolo ha fatto dei
Pierre De Coubertin aveva un sogno: riportare in vita i giochi sportivi dell’antica Grecia, e farlo esattamene in quella terra. Secondo gli storici le prime
Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma-1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una
“Forse il capolavoro delle Puglie è proprio Alberobello. Non c’è manuale turistico che lo ignori, né libro di geografia per scuole medie che non porti
Quando l’arte ha il vantaggio di trasmettere la libertà di esprimere e di esprimersi Un processo di transizione verso la verità assoluta alla ricerca della
Attraverso le molteplici tecniche di rappresentazione dalla grafite alla china, dal pastello all’acquerello, lo sketch è protagonista senza soluzione di continuità dei “Tre giorni all’isola
Leggere ci fa volare, afferma più di qualcuno. Sarà forse su questa metafora che poggia il concept alla base della biblioteca del Kadokawa Culture Museum
«L’appartamento era buio, fatto che mi rese felice: significava che mia madre era andata a dormire e che non dovevo affrontarla. Poi accesi la luce
“Così ogni cosa ha la sua parte e di respiro e di odori” Empedocle, filosofo e politico siceliota vissuto nel V secolo a.C., con queste
Nel cuore di Barcellona sorge un’alta basilica che punta verso il cielo come due mani giunte a invocare il perdono di Dio: è la Sagrada
L’Ospedale Santo Spirito in Sassia è il più antico ospedale d’Europa. Nasce nel 727 come edificio destinato all’alloggio, assistenza e cura dei pellegrini che giungevano
Tante “coincidenze” permetterebbero di colmare una lacuna nella sua biografia: quella sugli anni 1308-1316. L’ipotesi di Giovanni Toso Tante coincidenze fanno una prova, si dice.
“La prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta.” Più di qualcuno potrebbe pensare che Mel Gibson abbia dedicato queste
A Cremona, patria di Stradivari, il lavoro dei maestri liutai italiani è una vera e propria arte che ha meritato il riconoscimento di Patrimonio immateriale
“Indossare la maglia azzurra è il sogno di ogni bambino che inizia a giocare a calcio. L’azzurro accomuna calciatori e tifosi, è un colore simbolo
Artista sconosciuto nato a Bristol agli inizi degli anni ‘70, considerato uno dei maggiori esponenti della street-art, è stato inserito nel 2019 da ArtReview al
Rhyolite è una città fantasma nella Contea di Nye nel Nevada. Si trova all’interno della piccola catena montuosa denominata Bullfrog Hills a circa 120 mi (193,1 km) Nord-Ovest da Las Vegas e vicino al bordo Est della Valle della
Il 18 settembre 1970 Jimi Hendrix viene trovato riverso sul letto di una stanza del Samarkand Hotel di Londra. Una dose eccessiva di barbiturici lo
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!