
Il pianto dei vulcani
Il pianto dei vulcani è la mostra personale del giovane artista italiano Giuliano Macca, accompagnata da un testo di presentazione di Ferzan Özpetek. Sarà visitabile
Il pianto dei vulcani è la mostra personale del giovane artista italiano Giuliano Macca, accompagnata da un testo di presentazione di Ferzan Özpetek. Sarà visitabile
La Toscana, terra di capolavori d’arte ed enogastronomici, ha saputo affiancare all’agricoltura, grazie ad imprenditori illuminati e visionari, la forza di un’architettura capace di superare
L’intimità di una camera da letto con arredi in legno finemente intagliati, un ricercato candeliere d’ottone appeso alle travi del soffitto, drappeggi sfarzosi, un tappeto
Tradizionalmente, a Londra il mese di dicembre si apre con una serie di aste dedicate a reperti archeologici, maestri antichi e arte classica. Tra i
Arte e design al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, fino al 27 febbraio 2022, ospita la mostra monografica Jacques Toussaint. Arte
25 maggio 2021: un sole caldissimo illumina l’inaugurazione dell’ADI Design Museum. Un momento emozionante per Milano e per l’Italia. Un luogo ideale per celebrare nuovi
Ci guardano, attori inconsapevoli del nostro benessere. Ci riscaldano da migliaia di anni, rinfrescano le nostre estati, il loro legno ci protegge dalle intemperie. Offrono
Questo carnet racconta, con disegni e parole, la mia esperienza di un viaggio in India durato un mese. Nuova Delhi, città immensa, multiforme, debordante di
Situata sulle rive del Mekong e del suo affluente Nam Khan, Luang Prabang è un luogo dello spirito, l’anima vera del Laos. Le numerose pagode
Nei miei viaggi sono sempre alla ricerca di qualcosa che sappia emozionarmi; paesaggi, luoghi da catturare, immortalare e ricordare per sempre con la fotografia. Questo
«Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Sommo Pontefice e i suoi legittimi successori, come pure di dedicarmi a loro con tutte le forze,
Molte delle bellezze che oggi si possono ammirare a Parigi risalgono ad un periodo davvero straordinario, ricco di grandi cambiamenti sociali e culturali e di
L’isola Ferdinandea è nata in seguito a un’eruzione vulcanica tra il dieci e l’undici luglio 1831. Appartiene di diritto alla lunga tradizione marinara delle isole
L’ipogeo di Santa Maria in Stelle, comunemente conosciuto con il nome di “Pantheon”, è un sito archeologico d’epoca romana che rappresenta una testimonianza dell’arte paleocristiana
Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua [trad.: Tutta l’Italia di sua iniziativa ha prestato giuramento nelle mie parole]. Con queste parole, nelle Res Gestae,
Giuseppe Rosaccio nacque in Friuli verso il 1530; si laureò a Padova in filosofia e medicina e divenne anche medico personale del Granduca Cosimo II
Sebastiano Ricci, pittore bellunese (1659-1734) ha firmato nel 1724 una straordinaria tela di grandi dimensioni conservata all’interno della chiesa di San Marco in San Girolamo
Nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma è stato presentato, giovedì 16 dicembre, “Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale”, il progetto realizzato dalla Regione Lazio con la
La Sala dei Putti del Palazzo dei Principi di Correggio (RE) ospita, dal 4 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022, “Artificialia”, la mostra personale dell’attrice-performer
La bellezza salverà il mondo è il titolo del libro uscito lo scorso 6 dicembre per i tipi dell’editore palermitano Navarra. Si tratta di venti
Bova è uno dei borghi italiani che più rimane impresso nella memoria. Sospesa tra mare e cielo, questa cittadina dall’anima greca si adagia ai fianchi
Nel corso dei secoli, Lucifero è stato rappresentato nell’arte principalmente come una creatura mostruosa il cui aspetto incarnava ciò che egli ha sempre rappresentato dopo
A Los Angeles, la “città delle stelle”, dal 30 settembre scorso ha aperto i battenti il nuovo Academy Museum of Motion Pictures. Si tratta di
PAFF! è l’acronimo di Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone ed è la prima istituzione culturale in Italia, una delle pochissime in Europa, a promuovere
A riveder le stelle è una mostra d’arte contemporanea visitabile fino al 30 gennaio 2022, inaugurata lo scorso 29 ottobre e organizzata dall’Assessorato alla Cultura
Angkor è uno di quei pochi, straordinari luoghi del mondo dinnanzi ai quali ci si sente orgogliosi d’essere membri della razza umana. (Tiziano Terzani, Fantasmi) Angkor,
“Se vedi il nuraghe / nelle alture / che da sempre / lotta contro il vento, / fèrmati, forestiero, un momento / perché sei capitato
Le moderne tecniche della restaurazione, del riparo e della funzionalità dei beni storici e culturali sono legate alle innovazioni provenienti dai trattamenti in nanotecnologie, dall’utilizzo
Le tele di Cafagna e le terrecotte di Piredda in mostra a Roma Domenica 21 novembre Von Buren Contemporary ha presentato la mostra nothing’s gonna
Montreal, 6 luglio 1977. Stade du Park Olympique. I Pink Floyd si esibirono davanti a una folla di 80.000 spettatori che, nonostante le numerose difficoltà
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da Spazio Lightsky a Roma dal 14 al 28 luglio 2022 e curata da Massimo
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!