Mare Blues
Il panorama che la cosiddetta gente di mare ha la fortuna di poter osservare ogni giorno non è semplice paesaggio, ma vero e proprio stato… Read More »Mare Blues
Il panorama che la cosiddetta gente di mare ha la fortuna di poter osservare ogni giorno non è semplice paesaggio, ma vero e proprio stato… Read More »Mare Blues
Anacapri è l’antitesi di Capri. Se quest’ultima è mondana, esclusiva, Anacapri è semplice, ma di una bellezza selvaggia. Ricca di luoghi di grande interesse. “In Anacapri… Read More »Anacapri, la ribelle
La Società Geografica italiana apre le porte del suo straordinario patrimonio culturale e presenta la “Collezione Wheeler” conservata nel suo Archivio fotografico. Questa è stata… Read More »Il West attraverso la “Collezione Wheeler”
Piccoli frammenti di mondo, piccole asole, aperture, scattate saltando da una sponda all’altra, nel tentativo di ricucire la ferita creata dalla modernità e mai rimarginata.… Read More »Come una lacrima
Come una lunga cicatrice lasciata dalla mano dell’uomo attraverso la vibrante ed esuberante vegetazione del Cono Sud, la Carretera Austral si fa largo attraverso i… Read More »Il santuario naturale delle Grotte di Marmo, dove la natura sfida l’architettura umana
Simbolo dei Caraibi, e non solo capitale di Cuba, L’Avana incarna gran parte della storia del continente americano, dagli scontri coloniali fino alla Revolución. È… Read More »Il sorriso dell’Avana
L’inizio del Novecento fu caratterizzato da un enorme e rapidissimo progresso tecnologico: nell’arco di pochi anni l’uomo fu in grado di spostarsi con automobili sempre… Read More »Italia metafisica
Il periodo compreso tra fine giugno e fine agosto è decisamente il migliore dell’anno per poter ammirare i campi di lavanda in fiore nella regione… Read More »La fioritura della lavanda in Provenza
28 Piazza di Pietra – Fine Art Gallery a Roma presenta e ospita, fino al 26 giugno, la nuova mostra personale di Verena D’Alessandro dal… Read More »Sulle mutanti luci. Il paesaggio di Verena D’Alessandro
“…e che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista di quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare… Read More »I Sibillini, “quei monti azzurri”