La casa di Anna Frank
La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht è un luogo imperdibile di Amsterdam. Qui Anne ha vissuto nascosta con la sua famiglia dal 6… Read More »La casa di Anna Frank
La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht è un luogo imperdibile di Amsterdam. Qui Anne ha vissuto nascosta con la sua famiglia dal 6… Read More »La casa di Anna Frank
Forse non tutti sanno che esiste un poema epico pieno di cavalieri, duelli e amori, ambientato in Calabria quando ancora questa regione era considerata la… Read More »La Chanson d’Aspremont
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano espone, dallo scorso 8 luglio e fino al prossimo 30 settembre, una selezione di quarantacinque oggetti archeologici… Read More »La Collezione Strada, un patrimonio compreso tra la preistoria e l’età longobarda
“I Bronzi di Riace sono tra quelle memorie di assoluta bellezza che appartengono al mondo prima che ai cultori dell’antico” (Paolo Moreno) In una calda… Read More »Mezzo secolo di eternità: la bellezza immortale dei Bronzi di Riace nel cinquantenario della loro rinascita
Nella produzione poetica dell’Italia unita pochi sono i riferimenti all’antico, che traspare appena percettibile dietro alcuni versi. Le immagini sono appena accennate e non dominano… Read More »La memoria del passato nei versi di Carducci
L’esercito di terracotta, noto anche con il nome di “guerrieri di Xi’an”, è uno dei più conosciuti ed emblematici tesori archeologici giunti sino a noi.… Read More »Xi’an, guerrieri di terracotta e di immortalità
Ventagli di alghe sui mattoni rossicci degli antichi muri, anemoni e ascidie tra marmi bianchissimi, vecchie tegole sparse disordinatamente sul fondale, spugne porose sulle tessere… Read More »Baia e Puteoli, la storia di Roma sul fondo del Mediterraneo
Mai prima d’ora la lunga e affascinante storia di Roma era stata pensata e raccontata attraverso l’uso dell’infografica. Il progetto editoriale è stato reso possibile… Read More »Infografica della Roma antica
Nel silenzio, avvolte dalla brezza, due colonne sembrano sorvegliare l’orizzonte di due mari lontanissimi, solitarie testimoni di una civiltà: quella greco-romana, che trovò proprio nel… Read More »Capo Colonna e Histria: colonne superstiti di antiche civiltà
Cosa ci fa l’Armata perduta di Cambise II in copertina? È un evento che riguarda una storia assai lontana nel tempo, risalente al VI secolo… Read More »Editoriale 2/MMXXI